Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] entrato in vigore il 22 ottobre, si compone di tre titoli, il primo dei quali – dedicato alla Revisione la formulazione dell’art. 322 ter c.p., già applicabile a molti reati tributari grazie al richiamo operato dall’art. 1, co. 143, della l. 24.12. ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ad es. quello di Tancredi (prima redazione 1214-16 c.). Si tratta di un testo indubbiamente meglio ordinato, grazie alla suddivisione in tre libri e all'articolazione in quattro parti, la prima dedicata alle persone che intervengono in un processo ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] anche per acquisto a non domino (da chi non è titolare dell’usufrutto) grazie alla fattispecie prevista dall’art. 1153, co. 3, c.c. Accanto caso di persone giuridiche, oltre trent’anni, elenca tre cause di estinzione dell’usufrutto: «la prescrizione ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] i costi transattivi per consumatori e imprese, grazie all’uniformità della disciplina sull’intero territorio Ue Dal punto di vista dei contenuti precettivi, la direttiva ruota attorno a tre nuclei fondamentali.
In primo luogo, l’art. 5 prevede a ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] 1, 2005, 154).
Il Trattato di Lisbona
Con l’unificazione dei tre pilastri di Maastricht disposta dal TUE e dal TFUE approvati a Lisbona PE vede accresciuti i suoi poteri anzitutto grazie all’elevazione della procedura di codecisione a procedura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Meucci Ruini e l’articolazione della propria composizione in tre sottocommissioni, dedicate, la prima (composta di 18 influenza sulla confezione del prodotto finale fu Ruini: e questo grazie all’opera di mediazione che egli ebbe modo di svolgere ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] derivante da Giovanni d'Andrea per confermare la paternità odofrediana. La riedizione del 1970 (dovuta a A. Grazia), mette a frutto solo tre mss. (uno bolognese, due parigini), mentre il Verzeichnis del Dolezalek ne segnala altri sette sotto il nome ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ss. ord. giud.), che si compone variabilmente di uno o tre magistrati, e che si articola sul territorio nazionale in 135 sedi organo giudiziario e alla stessa il magistrato partecipa grazie al rapporto organico, sicché il provvedimento è imputabile ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] ’efficacia delle sentenze della Corte di Strasburgo si articola su tre livelli:
a) come cosa giudicata per lo Stato soccombente , che hanno ricevuto ingresso nell’ordinamento giuridico interno grazie a una legge ordinaria di adattamento. La ratifica ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] caratteristica biometrica fondamentale a livello investigativo, grazie anche alla tendenzialmente ampia disponibilità di materiale luglio 2017). Si tratta di un programma articolato su tre fasi. La prima fase ha comportato l’individuazione di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...