Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] l’aumento della durata minima della reclusione, portata da uno a tre anni (da tre a quattro anni per le ipotesi aggravate di cui al terzo davvero inusitata – può essere ben compreso solo grazie ad una premessa di qualche complessità. La previsione ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] in cui il nome di Federico II è citato solo tre volte, a proposito delle ostilità dei papi, indicate senza approvarle che da allora travolse il Sud d'Italia. L'etnia meridionale, grazie anche a quei libri e al sacrificio personale del loro autore, si ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] .
Di più ancora: il delitto previsto dall’art. 603 bis, grazie all’art. 5 della legge in commento, è stato inserito nel penale sostanziale (comma 7), sanzionando con l’arresto da tre a diciotto mesi colui che contravvenisse alle prescrizioni imposte ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] 78 è stato profondamente innovato l’art. 656 c.p.p., attraverso l’inserimento di tre nuovi commi (4-bis, 4-ter e 4-quater), in forza dei quali il .p.p.) si è progressivamente imposto grazie alla giurisprudenza costituzionale, lambendo taluni settori ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] 6 l. n. 112/2016 contempla infatti, come si è visto, tre strumenti diversi: il trust, i negozi di destinazione, il contratto di ancora di un riconoscimento giurisprudenziale o legislativo, grazie a una serie di caratteristiche positive: la ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] fondazione del Monte, da lui già avviata nel 1466: grazie al suo impegno l'istituzione cominciò a funzionare nella tarda impresa per la quale occorrevano più di 500 fiorini. Tre lettere soltanto ci sono pervenute dell'intero carteggio intercorso tra ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] .
Premessa
Il potere di controllo costituisce uno dei tre poteri (insieme a quello direttivo e disciplinare) tradizionalmente concernenti un cliente e di avere posto in essere, grazie a tali informazioni, operazioni finanziarie da cui aveva tratto ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] della stessa (cd. ‘lesione’); iii)l’approfittamento. I tre elementi hanno pari dignità nella costruzione della fattispecie, per quanto una persona a concludere un contratto per rimuovere, grazie a quello, immediatamente o per il tramite di altra ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , se ne è radicalmente cambiata ragion d’essere e portata, grazie all’integrazione in due tempi dello stesso co. 9, per effetto partecipazione utile ai fini dell’acquisizione per non più di tre anni, e di età minima per l’acquisizione non superiore ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] pagine suggerisce di limitarci a qualche cenno sulle tre principali modalità di interazione.
La posta elettronica (e web, ovvero di una struttura ipertestuale di documenti accessibili grazie a un browser, tramite World wide web.
Materia digitale ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...