Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] regole che assicurino una maggiore partecipazione dei soci, grazie a quorum più elevati, ed una maggiore certezza La nullità, per contro, si determina solamente quando ricorre una delle tre cause tipiche previste dall’art. 2379 c.c.: la illiceità o ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] seguita la prigionia in Francia), il G. - grazie all'appoggio del conte Nicolò Gambara, schieratosi subito 25 ott. 1513 il G. offrisse l'invio di suo figlio con tre soldati alla difesa di Padova.
Finalmente, fu eletto ambasciatore in Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] 28 e 29 definisce la portata dell’unione doganale e si articola in tre capi: il primo, artt. 30-32, relativo all’unione doganale, complesso degli scambi di merci», è stato arricchito grazie all’approccio funzionale seguito dalla Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] del 1865 non conteneva una definizione di parte.
È soltanto grazie all’opera di Giuseppe Chiovenda che il concetto di parte inizia giuridico processuale. Indi suddivide le norme processuali in tre insiemi, che in pratica coincidono con quelli ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] confronto, Napoli, 2012, 253 ss.);
e) l’inserimento dei tre vizi di legittimità, insieme a quelli di nullità, in una 2010, n. 104;
f) il nuovo rapporto fra giudice e amministrazione, grazie al citato d.lgs. n. 104/2010, quanto ai poteri di cognizione ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] garantire particolare protezione a determinati gruppi di migranti grazie al cosiddetto “Passaporto Nansen” che consentiva not necessarily the sole one».
Si possono identificare tre categorie di profughi ambientali: coloro cacciati provvisoriamente a ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] .
Le funzioni dell’Icann
L’Icann svolge sostanzialmente tre funzioni, in qualche modo anticipate: di standardizzazione, di ricordato come le «permissionless innovation» siano state possibili solo grazie a una rete aperta). Internet è nata e si è ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] richiede inoltre che tali finalità possano essere meglio raggiunte grazie al contributo dell’UE, a motivo della portata e dovrà essere abbandonata.
Nella prassi, è stato raggiunto in tre casi il quorum previsto per la procedura del cartellino giallo ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...]
Le funzioni del Parlamento sono tradizionalmente raccolte in tre categorie (la funzione legislativa e di revisione costituzionale . Nel luglio del 2011, anche in questa occasione grazie all’intervento del Presidente della Repubblica, il d.l ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , appunto, non si vota7.
La misurazione della rappresentatività produce tre effetti:
a) serve alla legittimazione a negoziare: chi raggiunge la di circostanza “ci avevamo provato, arrivederci e grazie”; solo la legge, cioè, può evitare comportamenti ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...