Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] stata disapplicata in diversi comparti grazie all’intervento della contrattazione collettiva, durata di dodici mesi, fruibile anche in modo frazionato nell’arco di tre anni.
Il contratto collettivo dei metalmeccanici, all’art. 9, stabilisce ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] su impulso degli Stati costieri che furono promosse le tre principali conferenze volte a codificare le consuetudini esistenti in si è prodotta nel corso degli ultimi anni, soprattutto grazie alla prassi degli Stati più sensibili ai valori di ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] coerente con il rilievo che il rimedio dell’ottemperanza, grazie al potere sostitutivo esercitabile, nell’alveo di una giurisdizione di organizzato dall’AIPDA, all’Università degli Studi Roma Tre il 6 febbraio 2014, “Riflessioni sull’incertezza ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ridotti e che essi siano riconducibili di fatto a sole tre ipotesi:
• assorbimento previsto dalla legge (come nelle principio comportarne la caducazione. Caducazione che viene evitata solo grazie a un accorto (e di fatto opportunistico) utilizzo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Giustinian in una lettera a Guarino dell'ottobre 1439). Uno di questi tre, probabilmente il primo, fu proprio il G., l'ultimo dei figli per decreto da Ercole I il 20 genn. 1487). Anche grazie a ciò, la situazione finanziaria del G. migliorò, al punto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] caso com’è noto l’accordo simulatorio intercorre tra tre soggetti: l’interposto (parte apparente del contratto), l «inserimento di queste associazioni nei circuiti dell’economia legale grazie alla maggiore liquidità derivante dai delitti» (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] circostanze: 1) se il numero di lavoratori reclutati è superiore a tre; 2) se uno o più dei soggetti reclutati sono minori in pene per il sequestro a fini di terrorismo possono trovare mitigazione grazie all’art. 311 c.p.). Infine, una decisione delle ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] iudices, prima presenti in maggioranza nei tribunali, si riducono spesso a tre circa (come in Muratori, 1738-1742, II, p. 503, 2000.
O. Redon, Un citoyen au XIIIe siècle, le juge Graziano de Sienne, in La Toscane et les Toscans autour de la ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] dell’Unione europea: i soggetti competenti sono in entrambi i casi tre, per un totale di trentatré agenzie.
Vi sono poi anche le competenti nei confronti dei governi nazionali e, grazie all’impalcatura normativa predisposta dal legislatore europeo, ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] unico in un’ottica costituzionalmente compatibile, proprio grazie al criterio elaborato dalla Consulta in questi anni spesso anche per formare tecnici diplomati e laureati). Le tre diverse tipologie si distinguevano tra loro per gli aspetti formativi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...