Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] un’estensione massima. Sinibaldo Fieschi pretese che, grazie alla plenitudo potestatis, il papa potesse esercitare le persone sospette di eresia fossero segnalate da due o tre uomini di buona fama, se non addirittura dall’intera popolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] l’obiezione risultava facilmente aggirabile per tre buone ragioni che rappresentavano altrettanti fondamentali PNF (Partito Nazionale Fascista) nacque – nel 1921 – solo grazie all’opera di mediazione compiuta da Mussolini nei confronti dell’ala più ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] esempio – l’analisi del rischio, che si sviluppa in tre fasi secondo un modello comune che coinvolge autorità europee, l norme specifiche e concrete, che guadagnano un effetto quasi vincolante grazie al richiamo da parte dell’Accordo SPS – anche il ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...]
Il Consiglio valuta la posizione emendata del Parlamento e, entro tre mesi dalla sua comunicazione, può agire in due modi:
a il rapporto delle imprese di pesca con il mercato, grazie all'azione delle OP (organizzazioni di produttori), modello ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] patrimoniale operata dalle Sezioni Unite n. 26972/ 2008), tre tesi:
a) la natura di retribuzione, dovuta in in precedenza, come è noto, la tutela del danno biologico era invece apprestata grazie al collegamento tra l'art. 2043 c.c. e l'art. 32 Cost ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] al suo servizio lo credono tale e gli obbediscono, e grazie a tale obbedienza il sovrano riesce effettivamente a comandare senza ora una organizzazione complessa che vede al vertice almeno tre poteri distinti, l’uno indipendente dall’altro in modo ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] e (3) condizionata alla prova dei mezzi. La prima delle tre caratteristiche succitate dà conto della scelta del legislatore, dopo anni di attesa attivati».
I rischi che il sostegno offerto, grazie alla potente leva della condizionalità, si risolva ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] d.lgs. 4.3.2015, n. 22, si inserisce nel solco della riforma approvata appena tre anni fa (artt. 2 e 3, l. 28.6.2012, n. 92, cd. del nuovo trattamento risulta ben più ampia, grazie al significativo ridimensionamento dei requisiti contributivi minimi ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] successivo d.d.l. C. 1053 – la diminuzione tout court da tre anni a un anno del lasso di tempo da trascorrere tra la pronuncia separazione ancora in attesa della sentenza. A meno che grazie alla riforma non emerga una nuova prassi e un corrispondente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] che nel finale del 19° sec. troverà accentuazione, grazie a nuovi approcci metodologici, che consentiranno di svolgere un' , a costituire uno strumento per la riforma. Solo per fare tre esempi: è il caso dei Principii di diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...