Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] d.lgs. n. 368/2001, oggi in vigore, convivono, infatti, grazie a questa innovazione, in modo del tutto inusitato, tutte le principali tecniche quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari. In caso di superamento dei tale ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] di corte d’appello competente per territorio, un collegio di tre magistrati – il c.d. tribunale dei ministri – per designa, invece, l’articolazione del potere in forza del quale, grazie a reciproci controlli e bilanciamenti, la competenza in ordine a ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] tutti gli individui e alle famiglie nelle comunità grazie alla loro piena partecipazione, che sono realizzate a alcune esperienze regionali è previsto, ad es., il limite di tre mandati consecutivi presso la medesima azienda e la durata insuperabile di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] successivamente su diritto e letteratura solleciti un'unificazione delle tre tematiche (v. Weisberg, 1992, Introduzione e cap questi testi raggiungono uno status 'letterario' superiore grazie alla lucida trasposizione in prosa dei desideri del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Regno d’Italia, 1868, p. 54, n. 31).
Ad appena tre anni dalla sua entrata in vigore, il Codice italiano diventava oggetto di del diritto commerciale», 1924, 1, pp. 124-25).
Grazie a questo processo argomentativo, basato sulla classificazione e sulla ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] bachalarii legentes extraordinarie" esentati il 21 giugno 1297, grazie a una deliberazione del Consiglio del popolo e delle rettore dell'universitas scholarium, decisero di affidare al B. per tre anni, sempre col salario di duecento fiorini d'oro, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] si mettevano per iscritto tanti altri diritti, che, grazie all’invenzione della stampa, rapidamente potevano circolare ed Francia, a più riprese, i cahiers de doléances dei tre Stati chiesero anche la raccolta delle ordonnances: la richiesta fu ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] mancano punti fermi, da enucleare soprattutto grazie ai più recenti interventi delle Sezioni 257 ss.
5 Cass. pen., 21.3.1989, n. 8864; in seguito, nello stesso senso, tre note sentenze del 18.5.1994, nn. 2342, 2343 e 2348; ancora, Cass. pen., 30.6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] udita nell’alto Medioevo; alquanto astrusi erano poi gli ultimi tre libri del Codex, che parlavano di tributi, coloni e altri ’Italia: in Inghilterra tramite Vacario e nel Midi provenzale grazie alle scuole fondate da Rogerio e Piacentino, popolate da ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] le sentenze della Corte costituzionale ricordate supra § 1.2).
Almeno tre, a nostro avviso, le ragioni di una tale resistenza7.
In primo oggettiva si ottiene una notevole semplificazione probatoria: grazie ad essa, i giudici non devono avventurarsi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...