Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] è definita, per altro verso, grazie al suo orientamento causale verso uno dei tre eventi alternativi previsti dalla norma, i in maniera incontrollata. La pena è ancora più elevata (da tre a sei anni) nel caso che i rifiuti incendiati siano pericolosi ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] previgente codice (d.lgs. 12.4.2006, n. 163) e
• tre ulteriori commi (dall’1-bis all’1-quater) i quali disciplinano a del codice de Lise abbia conosciuto un notevole successo, anche grazie alla duttilità delle sue forme, alla celerità della procedura ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] n. 183, nota come «collegato lavoro», ha introdotto almeno tre disposizioni destinate ad incidere sul sindacato giudiziale dei licenziamenti. La prima rappresentano parametri certamente elastici e malleabili, ma grazie al modo in cui sono enunciati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] spagnolo, tedesco, e dalla fama che il giurista – grazie alle reti massoniche e al rapporto con Benjamin Franklin – valutazione delle prove e il giudizio di colpevolezza, suggerisce tre diverse formule per la sentenza penale, dipendenti dal rapporto ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] pubblica amministrazione promossa dopo il secondo dopoguerra grazie alla diffusione degli scritti di Frederick Taylor, giuridificazione del canone dell’efficienza ruota sostanzialmente intorno a tre temi: a) la managerialità; b) il controllo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] prevedere, inoltre, che la “gestione integrata” possa essere realizzata grazie al coordinamento di quell’ufficio dell’Unione che, con la ’Unione per soggiorni di breve durata, ossia entro i tre mesi. Si è già accennato, ad esempio, alla circostanza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] del 1582, comportava una rendita annua di 1.142 ducati.
Ebbe tre fratelli, Giovanni (1558-1620), che sarà capo del Consiglio dei cattolico alla "nullità et dissolutione dei matrimonio" - grazie ai quali costruisce la necessaria "quiete" e recupera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Gioacchino, la storia del mondo si sviluppa in tre grandi epoche: quella del Padre (Vecchio Testamento), ., infatti, la scolastica riceve nuovo vigore e rinnovato impulso grazie alla scuola gesuitica di Salamanca.
In particolare, Francisco Suárez ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] le fonti effettivamente vigenti nell’ordinamento dato.
Questi tre atteggiamenti erano tra loro legati, ma non sempre si ove, nel fertile ambiente della cultura luterana e grazie anche all’insegnamento di Filippo Melantone (Philipp Schwarzerdt), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] funzioni di governo. Altrettanto rapida è l’evoluzione dei tre ordini di cardinali della chiesa romana verso la formazione trad. it. 1976, pp. 184-86).
Tra il Decretum di Graziano e la Compilatio prima di Bernardo da Pavia, in un denso cinquantennio, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...