Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] volentieri le azioni di nuova emissione. È grazie all’abbinamento di questi due tratti fondamentali, gestione italiano è meno indipendente (l’incarico non può superare i tre esercizi ed è sempre revocabile, l’assenza di giusta causa essendo soltanto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] ad adottare uno specifico atto normativo (art. 85, punto 1, par. 2, TFUE).
Grazie al Trattato di Lisbona ed all’eliminazione della struttura cd. dei “tre pilastri”, l’attuazione delle competenze designate dal titolo V del TFUE avviene attraverso ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] l’autore citato, era ancora formalmente contenuta in tre testi distinti normativi] costituissero una realtà giuridica omogenea» di carattere sociale e che naturalmente tende a progredire grazie all’interazione tra i popoli contemporanei e tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] le comunità persero poco a poco la loro autonomia originaria grazie agli sforzi di una robusta burocrazia, fino a essere del ducato di Milano nel mese di maggio dell’anno 1750, divisa in tre parti, Milano 1750; rist. anast. a cura di F. Saba, Milano ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] e procedure dello scambio spontaneo ed automatico, grazie all’informatizzazione dei dati e alla loro Isole Cook, Guernsey, Isola di Man e Jersey, Liechtenstein), tre dei quali sono stati recentemente ratificati dal Parlamento (Gibilterra, Isole ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] la punibilità, seppur con la pena della reclusione fino a tre anni, a chi dà o promette denaro o altra utilità ha trovato ampio riscontro specie nella giurisprudenza degli anni trenta, grazie alla semplicità applicativa: cfr. Cass. pen., 23.6.1930 ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] suo complesso il compito di vigilare – grazie anche all’ausilio fornito da un comitato interno nuovo diritto societario fra società aperte e società private, Milano, 2003, 140) o tre (Colombo, G.E., Amministrazione e controllo, in Rossi, S., a cura ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] il richiamo alla sinteticità degli atti è rivolto alle parti del processo in tre occasioni: all’art. 363, all’art. 366 e all’art. 379 essere riponderato quale hard black letter rule), consultato grazie alla cortesia dell’autore; Frasca, R., Glosse e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , lo Stato mantiene una serie di poteri, proprio grazie alla disposizione di cui alla lett. e) del in diritto, in www.giurcost.org).
La lettura della Consulta suggerisce tre valutazioni.
In primo luogo, la Corte sostiene che la tutela della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] I giuristi si chiedevano se questi soggetti continuassero a godere di una condizione di vantaggio. Vengono così individuati tre dispositivi, grazie ai quali l’area del privilegio si connette con l’immagine sociale della mercatura: assiduitas, nomen e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...