Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di una tendenza e in comunanza di accenti presenti già tre decenni prima nel Muratori di Dei difetti della giurisprudenza, sospensione da’ loro Uffizi, sin a che ne abbiano riportata la Grazia (lib. III, tit. XXII, 9).
Era la constatazione dell’ ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] la "sinistra" corrispondevano sicuramente all'usanza, nota grazie alla descrizione delle udienze di corte presenti nei tenutosi ad Assyut nel 170 a.C., la parte querelante menziona tre volte una legge designata come "la legge dell'anno 21" (Thompson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ragion di Stato rendono più razionale l’azione di governo, grazie all’opera di neutralizzazione e di relativizzazione dei carichi imponenti di : consultiva, legislativa, giudiziaria; questi tre diversi termini non richiamano contesti specifici del ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] già art. 32, l. 16.6.1927, n. 1766).
I tre riti - archetipo, che sono disciplinati dal c.p.c. e sono amministrativa, Milano, 2008, 1156–1196; Giacchetti, S., Disapplicazione? No, grazie, in Dir. proc. amm., 1997, 716; Mattasoglio, F., Commento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] più – distinta da quella di giustizia – una sezione di grazia che apriva a considerazioni di pura equità, e quindi ad del re che in altra sede, in Consiglio collaterale, esaminava con tre giuristi i casi più delicati da un punto di vista politico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] in ordine al tema ora segnalato, è possibile individuare tre diverse fasi.
Nella prima, a cavallo tra la discostandosi dall’obiettivo produttivistico presente nel modello corporativo, grazie al riferimento all’utilità sociale bilanciava il principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] nell’impiego della categoria della rappresentanza: nasceva così, grazie a F. Santoro Passarelli, l’istituto del contratto del diritto del lavoro (cui ha dato veste scientifica nei tre volumi de Il contratto di lavoro, 2000-2003), orientato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] l’accennata distinzione tornerebbe comunque utile, poiché ognuno dei tre aspetti, pur strettamente intrecciato nella realtà delle cose dell’asserita lesione deve seguire a partire dal 1998: grazie all’11° Protocollo addizionale alla CEDU, il ricorso ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] dell’affare che il preponente abbia concluso con il terzo grazie al (e per effetto del) decisivo intervento “promozionale” obbligazioni vengono poste a carico del preponente dai primi tre commi dell’art. 1749, che recano disposizioni ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] de' parenti e de' servitori, con molte permissioni e grazie et alienazioni che si fanno e concedono fuori del fine ibid., f. 17r); verso la conclusione, un riferimento cronologico ("tre anni sono, al principio di questo pontificato...", ibid., f. 101r ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...