Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] abolito le convenzioni e ha istituito un catalogo nazionale grazie al quale le p.a. potranno accedere alle 6, 7, 27, 29, oltre alla l n. 36/2006.
I tre pilastri della politica sui dati, ossia apertura, riutilizzabilità e gratuità, non risultano ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] metà il suo tasso. In seguito Carlo V ottenne tre decime per respingere le grandi compagnie. All'inizio del è celebrata il 19 dicembre. La fisionomia di U. è ben nota grazie al cenotafio destinato al priorato-collegio di St-Martial, il cui gisant ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] non può porsi per l’aborto volontario essendo ammesso solo entro il primi tre mesi della gestazione: art. 19 t.u. e l. 22.5. introdurre un tetto all’importo massimo dell’indennità (grazie all’inserimento congiunto di un limite di cinque volte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] alla magistratura dei Dodici buonuomini. Due anni dopo, grazie alla posizione raggiunta dal fratello Pietro nella Curia del poco tempo dopo la sconfitta, tra il C., accompagnato dai suoi tre colleghi, ed il re dei Romani. Questi, che l'Ammirato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] utile e giusta.
Contro la pena di morte Beccaria sviluppa tre argomenti. I primi due sono basati sui principi del contrattualismo casi di maggiore gravità (onde limitare il ricorso alla grazia sovrana) e in base a prove certe (poiché ritiene ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ed è interessante notare come ruotino intorno a tre differenti aspetti tutti ugualmente sanzionatori, legati tra loro sulla pena di morte assume rilevanza enorme non soltanto grazie alla portata teorico-giuridica complessiva, ma per il suo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e fantastica. Centrale nel trattato è la rivalutazione dei tre grandi, Omero, Dante e Ariosto, nella quale si riconosceva per questo; cc. 25r-52v, Alcune prelezioni sopra il decreto di Graziano e sopra le Decretali, piene non però di lacune; cc. 53v ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] il B., certamente laureato in utroque, è uno dei tre lettori di di ritto canonico (i canonisti erano complessivamente con i figli Berardo e Mariano, il primo dei quali, grazie all'influenza paterna, entra in quell'occasione al servizio del cardinale ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di Paesi terzi che soggiornino legalmente nell’Unione europea da almeno tre anni. Si pensi, ancora, a quanto previsto all’interno dei tali diritti anche allo straniero. E ciò anche e soprattutto grazie al possibile riferimento all’articolo 10, co. 2, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] della fattispecie comunitaria di organizzazione eticamente fondata, che grazie al diritto europeo, costituisce il prototipo di ciò che è indispensabile per la libertà del gruppo. Dopo solo tre anni, quando, in un caso analogo (si trattava di un ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...