Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di questo tipo si è avuto, sia pure in forma germinale, nelle tre aree degli imperi primari - nel modo più evidente forse in Iran, nessuno di questi imperi coloniali si può affermare che grazie a essi la madrepatria fosse in condizione di controllare ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] essenziali che ispiravano le sue norme.
Questi erano essenzialmente tre: l’autonomia negoziale dei singoli, ovvero la loro Austria di Metternich, di fatto egemone nella penisola grazie al controllo esercitato direttamente o indirettamente sulle varie ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] motivo oggettivo si sviluppa, fondamentalmente, sopra i tre seguenti oggetti:
a) veridicità della ragione di «un’area di libera recedibilità con penale accessibile dall’imprenditore grazie ad un fatto proprio», ad es. l’affermazione di un motivo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] tutele e quando la genetica ci avesse ‘informato’, grazie alla sua funzione predittiva, dei ‘destini’ individuali scritti sua ‘vita artificiale’ e giustificava questo sulla base di tre considerazioni: la prima era la precisa volontà di interrompere la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dai Francescani dell'epoca, del monopolio della purezza evangelica, artificiosamente coltivato grazie al trasferimento della proprietà alla Santa Sede. Ma nella fuga dei tre frati minori da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] è di notevole importanza l'assetto organizzativo. Sono tre, solitamente, le questioni alle quali va data risposta primi anni di vita, il Brothers Fund crebbe a partire dal 1951 grazie a una donazione di John D. Rockefeller jr. e si ingrandì ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] anno di età, in via di elevazione a 60 anni di età grazie al decreto “mille proroghe”;
c) di prosecuzione volontaria della contribuzione;
d anzianità fino al 31 dicembre 1995, suddivisa in tre scaglioni di appartenenza al regime, con diverse aliquote, ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] soglia del blocco (il legislatore parla di “non riconoscimento”) da tre a sei volte il minimo, si attribuisce alla norma una efficacia d.l. n. 95/2012, la Commissione è resuscitata grazie alle modifiche apportate, in sede di conversione, allo stesso ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ad Arcore Fini e Casini, suoi alleati. Dall’incontro escono tre nomi: Amato, Mancino e Ciampi. Il giorno dopo Gianni Letta e allo Spettacolo nel 1954 (governo Scelba), al ministero di Grazia e giustizia nel 1955 (primo governo Segni) e nel 1957 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] anche fra i papabili segnalati da Filippo, fu proposto da tre cardinali italiani e sulla sua persona si giunse a un (Bertrand du Poujet) e Gaucelme de Jean. Furono salvati grazie alla tempestiva scoperta del complotto, ma la morte dell'amatissimo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...