Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] caso, il medesimo argomento esclude qualsivoglia lacuna, grazie alla formulazione di una norma inespressa che disciplina normativi una norma implicita, inespressa. Occorre tuttavia distinguere tre tipi di norme inespresse, a ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di una posizione privilegiata accanto al palazzo degli zaques: grazie a tecniche raffinate, in particolare quella della cera a 1255, c'è all'incirca solo un mestiere giurato su tre. Ma in seguito molti mestieri si organizzano, dal momento che ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Levante che nel secolo XIII poteva essere mantenuto soltanto grazie a flussi di scambio permanenti, proiettati ben oltre , solo i mercanti avevano voce in capitolo in tutti e tre gli ambiti sopra elencati: loro era in ultima analisi la direzione ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e irreversibile, ormai a portata di mano. Lo è grazie all’imponente fenomeno che a partire dalla metà del secolo scorso ha ammonito Bobbio, altra cosa è la loro effettiva tutela.
Tre categorie di nuovi diritti
Per quanto riguarda i diritti di terza ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] nel diritto interno si era raggiunta solo grazie ad un intervento delle Sezioni Unite della 18 opportunamente accorpa la competenza per questo genere di cause in tre sole sedi giudiziarie, attribuendola alle sezioni specializzate in materia d’ ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] teoria della decisione e la teoria dei giochi, e grazie a questi rimane completamente libero da toni moralistici. abbozza poi una teoria della disobbedienza civile e traccia lo sviluppo in tre fasi di un senso di giustizia e, infine, si occupa del ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] inferiore a quattro e non superiore a ventiquattro mensilità4. Inoltre, grazie al nuovo istituto dell’offerta di conciliazione, il datore di akrasia»17. Il sospetto di incostituzionalità ruotava attorno a tre parametri di giudizio: l’art. 3 Cost., con ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] peculato di cui all’art. 314 c.p. (il cui minimo passa da tre a quattro anni di reclusione) e del delitto di corruzione in atti giudiziari di e coinvolto nell’illecita pattuizione con il privato grazie ai buoni uffici del mediatore.
Le incongruenze ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] della concessione di questo tipo di regalie si inseriscono altri tre privilegi: nel 1220 Federico confermò all'arcivescovo Simeone di e sette cavalli (Regesta Imperii, V, 1, nr. 2306).
Grazie a questo tipo di controlli Federico ‒ quando temeva che i ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , oltre che di latino, di greco, dal momento che lo suppone - grazie a questo e anche solo per questo - di per sé capace di stendere di saperne di più, in fatto di "medicina", dei tre presidenti del collegio dei medici e degli speziali, "licet ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...