Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] come già presente nell’impianto costituzionale vivente, grazie all’opera sistematica del giudice delle leggi4; corrispondente disposizione del decreto, che indicava i due scaglioni di tre volte il minimo e cinque volte il minimo, con abbattimento ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] altro, gli Esteri, l’Interno, la Guerra, il ministero di Grazia e giustizia, le Finanze; in via dell’Arcivescovado il Catasto; in ). Del resto basterebbero pochi dati: nel 1866, dunque tre anni prima che la riforma contabile del 1869 rendesse ancor ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] in materia di sicurezza, economia e diritti umani (i cosiddetti tre ‛cesti' su cui si era imperniata la trattativa). Scopo dei ) I e II (firmati, rispettivamente, nel 1991 e 1993), grazie ai quali Stati Uniti e Unione Sovietica (e poi Russia) hanno ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] teologica cattolica. Cosa che avvenne solo a partire dal 1930 grazie a padre Sebastiano Tromp e, più tardi, ai cardinali nel caso del cardinal Franzelin). Nel giro di due o tre anni il personale docente fu interamente rinnovato45. Oltre a garantire ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] . I X 5 e 7; Vn XXVIII 2 non è lo mio intendimento di trattarne qui per tre ragioni; Cv II VI 3, 4 e 5, III X 5, XII 5, IV X 3 dantesca rende incontanente ragione, dicendo che quelli che hanno questa grazia... sono quasi come dei... e ciò dare non può ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e quattro pronunce rese in consistorio da Giuliano (Cod. Theod. XI 39,5); Graziano (Cod. Theod. I 22,4); Teodosio (Cod. Theod. XI 39,8 e di cui quattro indirizzati a privati (9,2; 9,5-7) e tre a giudici (9,1; 9,3-4). Di essi quelli relativi alla ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] azione legale. Per emancipazione si intende proprio il processo grazie al quale alle donne non è più applicato il al suo interno, la sottomissione della moglie è necessaria per tre motivi: il bisogno di un'autorità superiore in caso di disaccordo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] corpo di maggiorenti, di nobili o di popolo esercitasse questi tre poteri [...]" (cfr. Esprit des lois, libro XI, cap ruolo rilevante il diritto di origine giurisprudenziale, ma soprattutto grazie al rilievo politico che i giudici vi hanno assunto ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] allestiti all’aperto e il decreto elettorale prevede la presenza di tre urne, una vuota nel mezzo e due laterali contenenti le suo gesto si è tramandato attraverso la memorialistica locale e grazie a una quartina del suo carme In morte del primo ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] sta particolarmente attenta al lavoro dei giuristi, e viceversa, grazie alla natura dei suoi problemi e al suo modo di Per cominciare, occorre anzitutto richiamare l'attenzione su tre diversi significati assunti dall'aggettivo 'generale', in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...