MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] le regole di concorrenza sono contenute negli articoli 85-94, suddivisi in tre sezioni: Regole applicabili alle imprese (sez. 1, artt. 85-90), monopolistico, ma con "una situazione di potenza economica grazie alla quale l'impresa che la detiene è in ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di richieste di interventi d'autorità, di permessi, di grazie, raggiunge le stanze dei massimi consessi veneziani, proveniente dalle a trentuno: a Padova e Verona ne venivano eletti quattro; tre a Brescia, Bergamo e Vicenza; due a Udine, Treviso, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] per la conservazione della natura. D'altra parte, grazie a un gran numero di programmi televisivi e film presenza di più esperienze, tuttora in cerca di un assetto. Dei tre modelli indicati, il più semplice è quello dei parchi di fruizione pubblica ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] metà del II secolo d.C.) che in D.41.3.30.pr. distingue tre categorie di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, , p. 131) ribadiva la natura giuridica del vincolo grazie al quale la multitudo si faceva populus. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] infatti che "tutte le petizioni di giustizia o di grazia riguardanti sia l'Impero che il Regno siano presentate al . Chittolini-A Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato dei tre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] of Oxford. Fra queste condizioni è prevista la convocazione regolare del Parlamento (tre volte l'anno) per esaminare lo stato del reame e i comuni di legittimazione propria dei parlamenti, svolta anche grazie ai partiti stessi.
V. Il libero esercizio ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] varia nazionalità, ma per la maggior parte americani. Circa tre quarti di essi erano studiosi di scienze sociali o di è poi l'autorità derivata dal carisma o "dalla rivelazione o dalla grazia di cui è depositario un saggio, un profeta o un eroe". In ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] attività sono il migliore commento a quanto da lui affermato. Grazie a Costantino, la Chiesa può manifestare tutti i suoi diritti . 123. Nell’edizione del 1887 vengono aggiunte come fonti tre allocuzioni di Pio IX (Singulari quadam del 1854, Multis ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Nuntius Commendone 1560 (Dezember)-1562 (März), a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III, Nuntius Delfino 1562-1563, a cura di S. -Bas 1559-1633, Bruxelles 1952.
R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. Missioni, repressione e tolleranza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] aderire alla Comune.
E tuttavia nella storia del socialismo (grazie anche all'influenza cartista) egli, pur non essendo , comunisti, radicali e cattolici di sinistra, egli governò per tre anni prima di essere rovesciato da un colpo di Stato militare ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...