La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 179, 183v, 184, 185, 186, 187v, 188, 190, 191v, 193. Per quella su "tre file", ibid., cc. 160v, 169.
440. Ibid., cc. 149v, 162, 166, 174v.
pp. 49-52.
495. A.S.V., Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio, reg. 18, c. 9; reg. 21, cc. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] avverrà a San Gottardo, sul fiume Raab, non lungi da Graz, il 31 luglio del 1664. La vittoria aveva arriso finalmente (143). C'è un altro dato da tener presente, che accomuna le tre condizioni di religiosi di cui si è detto: tra 1562 e 1691 ben ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] le liste vescovili di rito greco e latino dell'isola, grazie ai fondi pubblici veneziani (e a tal proposito è il primo 'egli i suoi estimatori. Sicché si dà la compresenza di tre autori rivali che si contendono, sin sgomitando per primeggiare, le ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] motivo era in grado di ritornare rapidamente a galla grazie ai meccanismi del sistema d'equilibrio, che regolava la 1742,
i prìncipi grandi cercan e dissoterran carte e diplomi de tre o quattro secoli, [...] pongon in campo titoli e pretese rancide ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] XXII.
148. Andrea Padovani, Ludovico Alidosi e la politica italiana nel Tre-Quattrocento, in I patti con Imola 1099-1422, a cura di Id della Dalmazia Heinz Stoob, Kaiser Karl IV. und seine Zeit, Graz-Wien-Köln 1990, pp. 313-316) e ne segue e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del '94 e l'inizio del '95 si impegnò, grazie anche alla mediazione del senatore Fedele Lampertico come dimostrano alcuni 1823-1882), fu nominato podestà nel maggio del 1860. Riconfermato tre anni più tardi, si dimise nel febbraio 1866. È l' ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quali non siamo così bene informati come per il lanificio, grazie ai lavori di Pierre Sardella e Domenico Sella - ma Bruges e Lubecca, si era di fronte in effetti almeno a tre ordini di mestiere (allorquando in gran parte delle città europee essi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] veneziane, I, p. 367).
32. Varie concessioni di "grazie" di medicare sono edite in I Capitolari delle arti veneziane Cozzi, La politica del diritto, pp. 295 ss.
183. Sull'elezione dei tre revisori nel 1528, cf. ibid., pp. 296 ss. Invio di segretari a ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tra le maglie di una censura blanda e permissiva e grazie ad un esteso e ramificato contrabbando dei pochi libri effettivamente completata con la chiusura di sette collegi, il riordino di altri tre e l'apertura di quello nuovo di S. Marco: non ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] che la proprietà ha in una comunità. Egli distingue tre tipi di potere: quello monarchico, quello signorile e quello ricchezza è giusta "se la persona ne ha diritto in grazia dei principî di giustizia nell'acquisizione e nel trasferimento". Ciò ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...