I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1943, nel secondo dopoguerra riesce a ritrovare nuova linfa grazie a uomini come Giuseppe Brusadelli – sua anima fino all Le dure risposte di Boffo su «Avvenire» giungono nei tre giorni successivi. Il direttore del quotidiano della Cei accusa tra ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ’anni materialmente riunite, poterono così ricongiungersi, grazie all’uomo “inviato dalla Provvidenza” e d’un secolo, ivi, 73, 1901, 4, p. 2.
4 Cfr. Tre cattolici liberali: Alessandro Casati, Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, a cura di A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] maggiore rispetto a quelli prodotti nei mille anni precedenti. Grazie a essi oggi è stata creata una*** nuova teologia Di solito erano manoscritti ed erano distribuiti ogni due o tre giorni ai governatori delle province e agli ambasciatori stranieri. ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] 1953). Nel primo Tati fa un uso spericolato della bicicletta, mentre nel secondo trionfa in un torneo di tennis grazie a un indimenticabile servizio in tre tempi.
Anche Jerry Lewis incontra lo sport in Quel fenomeno di mio figlio (1951), in cui ha il ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] tr. it., p. 73) a concludere che "l'osservatore partecipante, grazie alla sua familiarità con i soggetti della ricerca e alla capacità di interagire (v., 1984, p. 53), assolve almeno tre funzioni: identificare il committente della ricerca; chiarire ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] asilo nido, ossia la struttura che accoglie bambini fino alla soglia dei tre anni (D. Grossman, G. DeGaetano, Stop teaching our kids competenze innate che, normalmente, vengono appunto attivate grazie al coinvolgimento senso-motorio del bambino.
Su ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] essere riscritto, una o più volte al giorno, grazie al semplice collegamento con una qualsiasi rete di di insegnanti (5%).
I navigatori 'esperti' che usano Internet da più di tre anni sono il 13%, mentre i 'neofiti' che hanno scoperto il Web nell ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] la prova di stampa di un foglio di apertura della Genesi in tre colonne, ebraico, greco e latino.
In questa prima fase uscirono in greco i retori e gli Opuscula di Plutarco, grazie alla collaborazione di Demetrio Ducas, celebre ellenista e futuro ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] un cilindro, nonché l’automazione della composizione – ottenuta, grazie alla fusione di una lega di piombo, con la Monotype a una piega (quartino); (b) a due pieghe (trittico); (c) a tre pieghe (quartino a finestra); (d) a più pieghe; (e) a soffietto; ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] i non vedenti
Louis Braille era cieco dall'età di tre anni. Nel 1821 un capitano francese, Charles Barbier, visitò , sono capaci di percorrere distanze maggiori e arrivano al cellulare grazie a satelliti e a grandi antenne. La prima chiamata da ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...