tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] accanto, mentre un tipico carattere senza grazie, altrettanto diffuso, è l’Arial; senza grazie è il carattere Vesta con cui sono dai sistemi di misura anglosassoni e corrisponde a circa tre decimi di millimetro, cioè alla settantaduesima parte di un ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] lat. 5541) realizzati entrambi attorno al 1586. Grazie alla successiva opera a stampa è stato possibile la storia musicale», n. 6 (1938), pp. 228-229; Raffaele Casimiri. Tre «Girolami Frescobaldi» coetanei negli anni 1606-1609, in «Note d'archivio per ...
Leggi Tutto
Alpi, Ilaria. – Giornalista italiana (Roma 1961 – Mogadiscio 1994). Dopo aver studiato arabo all’università e grazie anche alla sua conoscenza delle lingue, ha iniziato la sua carriera come inviata dal [...] è stata assunta dalla RAI, avendo vinto una borsa di studio, e ha iniziato a seguire per il telegiornale di RAI Tre le guerre in Libano, Kuwait e Somalia. Proprio in quest’ultimo Paese, a Mogadiscio, la giornalista è stata uccisa insieme all ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] Primo piano sulle ceneri di Epoca e lo ha ceduto ai tre quotidiani del Gruppo Riffeser Monti e ai due controllati dall'industriale un inserto culturale di 12 pagine di livello elevato. Grazie alla sua formula di giornale di servizio e di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ascoltatori; proprio l'udito si fa senso totale e non più parziale grazie ai toni modulati della voce di chi vede la partita e la descrive si pensi alla finale dei 100 m replicata per ben tre volte da tre distinte posizioni), dà il via a una nuova era ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tra 1887 e 1892. Da qui in poi la fotografia sociale, grazie anche ai contributi di tanti precursori come August Sander o Dorothea Lange conduttore riassume in sé le caratteristiche degli altri tre modelli e compone in modo coerente il discorso ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] detto che costoro hanno peso perché si esprimono, grazie ai mass media, in modo privilegiato: mettono allora a dividere le esperienze e gli impegni dell'amico. Sono i tre stadi attraverso i quali deve passare il propagandato, che lo legano ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tuttavia il fatto che vasti settori della stampa sopravvivevano grazie allo Stato e si sentivano quindi indotti a sperare anni sessanta, del numero dei quotidiani di New York da otto a tre.
Oltre a ciò, nella misura in cui i sindacati sono riusciti a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] novarum. Il suo artefice era Giuseppe Toniolo, che circa tre anni prima a Padova aveva promosso l’Unione cattolica per gli era già di fatto il leader dei giovani democratico-cristiani, grazie all’azione svolta nel triennio 1894-1897. Le radici della ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] 324-337) – che secondo Olivetti sono segnate anche da tre atteggiamenti interiori diversi. Liberatosi dal problema (così vivo nella la via «al riconoscimento ufficiale del cristianesimo», grazie alla restituzione dei beni alle comunità e ai singoli ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...