CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] uscire dal 1º settembre. Dopo appena due mesi, grazie al patrimonio materno, il C. ne diventò proprietario e seppe poi staccarsi quando i tempi esigevano altre prospettive.
Le tre opere tratte dagli archivi di M. Castelli, segretario del Cavour ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] le lezioni di Domenico Bragadin; cura anche la formazione dei tre figli di Rompiasi, dedicando loro, nel 1470, un trattato di dei più affermati studiosi di matematiche di questi anni. È certo grazie alla sua fama che Pacioli fra il 1496 e il 1499 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] a Roma, riuscì a introdursi nell'ambiente giornalistico. Grazie all'amicizia di E. Marroni ("Bergeret"), allora redattore del disagiatissimo percorso. Partiti il 10 giugno 1907, i tre italiani attraversarono la Mongolia, la Siberia, la Russia, la ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] connessa all'attività di commercializzazione del pesce in laguna che, grazie alle trattative condotte con il Senato e il duca Ercole M. morì a Roma il 6 apr. 1574.
Fonti e Bibl.: Tre libri di lettere volgari di P. Manutio, Venezia 1556; Pauli Manutii ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] versioni su CD-ROM o su penna USB che – grazie alle loro peculiari funzioni di ricerca, peraltro assai varie da nell’edizione cartacea. I volumi del LEI diventano fruibili on-line tre anni dopo la loro pubblicazione a stampa.
Viste la vitalità e ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] nella tiratura e nella diffusione era avvenuto grazie alla pubblicazione a puntate degli estratti del oggi, in Belfagor, XXII (1967), pp. 329 ss.; I. De Feo, Tre anni con Togliatti, Milano 1971, ad Indicem; M. Isnenghi, La stampa quotidiana del ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] per cui lavorò fino al 1928. L'anno seguente, il 1929, grazie ad un piccolo prestito e con l'aiuto dei fratelli Alceo e Domenico Femmes d'aujourd'hui. Una grande tipografia a Bresso e ben tre in Francia, a Biarritz, Maison-Alfort e Blois (le ultime ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] francesi – stampate in forma di libro corale, ossia con le tre, quattro o cinque voci disposte su due pagine ad apertura di con essa del madrigale, si ebbe a partire dal 1538 grazie all’adozione, da parte di stampatori veneziani come Antonio Gardano ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] , il cinema cubano e latinoamericano), soprattutto grazie al magistrale sodalizio stretto a partire dal 1943 cinema di René Clair e i comici del varietà, mentre frattanto pubblicava i tre 'libri' Parliamo tanto di me (1931), I poveri sono matti (1937 ...
Leggi Tutto
Nanni Delbecchi
Nuovo cinema ‘Serial’
Mai come quest’anno le serie tv hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo, insidiando la supremazia del grande schermo. Le nuove forme di drama e comedy sembrano [...] primo attore che vede decollare la sua carriera grazie al piccolo schermo, segno che qualcosa sta cambiando 1966, 14 stagioni e 435 episodi
3. My three sons - Io e i miei tre figli: dal 1960 al 1972, 12 stagioni e 380 episodi
4. The Donna Reed show ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...