MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] via di Parione (oggi via del Governo vecchio) e ne affidò per tre anni al M. (ottobre 1631) il ricco materiale tipografico e la usciti dalla tipografia Facciotto da lui stesso diretta. Grazie alla serietà che lo aveva fatto apprezzare nelle altre ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] come continuazione di un organo delle corse dei cavalli che, grazie alla direzione di Achille Bizzoni, acquisì notevole vivacità e una del Giura.
Il sequestro da parte del fisco degli ultimi tre numeri del Martello gli costò, nel maggio del 1872, una ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] minore (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, n. 5156).
Grazie al sodalizio tra le capacità imprenditoriali dello 1958, pp. 139 s.; S. Samek Ludovici, Arte del libro, tre secoli di storia del libro illustrato dal Quattrocento al Seicento, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] nel 1704. In quest'anno l'officina fu affidata al G., grazie al quale riacquistò prestigio e fama. Non si conoscono le modalità progressi della lingua italiana. Nel 1711 seguirono altre tre opere sue, incluso il Bibliothecae Iosephi Renati Imperialis ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] -letterari, Calende e idi. Il successo, raggiunto grazie alla vena argutamente polemica dei suoi articoli, le di U. Farulli portò in scena la sua commedia in tre atti Sovrana, accompagnata da una vivace contestazione del pubblico suscitata dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] ne nacque una lite, definita il 29 ott. 1472 grazie alla mediazione dello studente in medicina Giovanni Antonio Monza, di straordinaria necessità. Le assenze non potevano essere più di tre durante l'anno e ognuna non doveva superare gli otto giorni ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] il suo primo romanzo, Il cavalier Puccini (Firenze 1877). Tre anni dopo, nella stessa orbita di Carlo Pancrazi – direttore i racconti entrarono a pieno titolo nella letteratura giovanile grazie alle ristampe di Salani nelle collane di narrativa per ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] di Castelfranco-Asolo, dove venne confermato anche nelle tre successive legislature. Alla Camera sedette a destra e detenzione, ridotti in appello a sette, che non furono mai scontati grazie a un'amnistia.
Nell'aprile 1905 il M. presentò le sue ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] un accordo con lo stampatore Andrea Alliana, ma la società durò appena tre anni e fu sciolta già il 12 maggio 1828.
Paravia non venne concessa qualche mese dopo, il 10 aprile, grazie all’acquisto della tipografia di Bernardino Barberis sita in ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] con cui ebbe due figli, Alessandra (1961) e Alberto (1965). Tre anni dopo, nel 1963, fondò il settimanale Secolo XX, sulle cui Candido si adeguò a questa linea, ma successivamente, grazie a un’inchiesta condotta da Pisanò dedicata alle prime ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...