CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 1730, la sala dei Giganti, il salone di Ercole, e in due salottini attigui le volte con Venere e le treGrazie e con Ercole infante, Giunone e Pallade. ABrignano l'artista dimostra d'aver raggiunto la piena maturità espressiva. Oltre alle immancabili ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] , con inchiostri e acquarelli, come nella Carità, di collezione privata romana, e nelle sensualissime scene su pergamena, le TreGrazie (Biagi Maino, 1990) e il Sogno lieto della collezione Apolloni di Roma, immagine più che licenziosa, eseguita nel ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , p. 748). In Lot e le figlie risalta la figura femminile colta di spalle e la si ritrova con varianti nelle TreGrazie (San Pietroburgo, Ermitage), nella Temperanza (Ponce, Museo de arte) e per certi versi anche nella S. Lucia della Galleria Spada ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] de' Giovaatutti, marito dell'avida Inquieta Triboli che lo riduce in miseria e lo vessa con mille angherie. Ottenute tregrazie da Nettuno (è il tema del pesce o divinità marina riconoscente che ricorre nella favolistica cinque-secentesca da G.F ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] del Greuter.
Alla metà del 1603 il G. giunse a Roma con tre figli, avuti dal primo matrimonio, tra i quali Johann Friedrich e Susanna stesso scrittore realizzò altre incisioni relative alle opere Le tregrazie… - Pallade (ibid. 1630).
I legami ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] e solo nel 1900 nella chiesa dell’ospizio.
Al periodo napoleonico sono riconducibili anche tre gruppi eseguiti per un tal signor Battaglia di Milano, le TreGrazie, L’educazione d’Amore e Angelica e Medoro (tutti dispersi), e una piccola collezione ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] villa Pinciana, anche se senza nome dell'autore, fu comprato nel 1808 da Napoleone al principe Borghese, con il gruppo delle TreGrazie e altre numerose opere, e si trova oggi nel palazzo di Versailles. Un frammento di alabastro fiorito, forse antico ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] a diverse mostre. Nel 1838, per il salone del palazzo Ullmann eseguì una serie di rilievi raffiguranti il Parnaso, Le treGrazie, Le ore, La settimana, I mesi, L'Abbondanza, ecc., andati distrutti durante la seconda guerra mondiale. In quello stesso ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Amore che accarezza l'Arte, Il Genio che illumina le treGrazie e in un angolo, sotto un albero, l'Artista III (1915), pp. 132-149; P. Guerrini, Il santuario di S. Maria delle Grazie, Brescia 1923, pp. 1, 21, 35, 48 s., 63, 101, 111-114; ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] maniacale (un accenno si coglie nel sonetto Torno al gran sepolcro, ov'empia morte opprime dedicatogli da Antonio Bruni nella raccolta Le treGrazie, Roma 1630) e coronò con l'edizione delle Opere non più stampate di Torquato Tasso (Roma, 1666, in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...