F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , esortarono i contendenti a cessare le ostilità e, grazie in gran parte agli sforzi di Lorenzo de' Medici pp. 481-503, E. Carusi, Osservazioni sulla guerra pel recupero d'Otranto e tre lettere inedite di re F. a Sisto IV, in Arch. della Società rom. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] hanno variamente collegato all’impresa le tre tavole fiorentine (oggi montate insieme ; E. Coudenhove-Erthal, Die Reliquienschreine des Grazer Doms und ihre Beziehung zu A. M., Graz 1931; G.E. Mottini, Il centenario di A. M., in Emporium, LXXIII (1931 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] . L'alta gettata cardiaca fetale, che è per unità di peso tre volte maggiore di quella di un adulto a riposo ed è dovuta il circuito che si va stabilendo tra bambino e madre, e grazie al quale al bambino è consentito conoscere l'effetto del messaggio ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Francia … e si sottometta nelle buone grazie dell'imperatore, dal quale dipenderanno detti suoi stati Città del Vaticano 1957, pp. 31, 36, 41 e passim; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese…, Roma 1958, pp. 5, 9, 13 e passim; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e F. si dichiarò disposto ad andare per tre anni in Terrasanta. La revoca della scomunica nel maggio 1-3, Innsbruck 1881-1901; 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Graz 1983; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] suo interesse per la storia naturale. Pur riuscendo a conseguire dopo tre anni il grado di magister artium, anche a Cambridge Darwin non si moltiplicano nonostante la presenza dell’antibiotico grazie alla comparsa per mutazione di individui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] aveva bisogno di aiuti (come avvenne in Germania, grazie al sostegno di Gentili) e di una positiva paradosso: era nel pieno della maturità scientifica, aveva pubblicato i tre poemi latini e il De imaginum compositione, nel quale porta a ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in contrasto con Argo Secondari (Cordova, pp. 83 ss.). Grazie ai contatti con il Carli e con il Vecchi egli riuscì a la sua posizione di ministro dell'Educazione emerge solo in tre punti; dove prende nota solo delle frasi di Mussolini riguardanti ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] essere posto il progetto per la ricostruzione di S. Maria delle Grazie (la prima pietra fu posta il 29 marzo 1492), della quale cinque libri Dell'Architettura, un libro intitolato la Pratica e tre libri sul Modo di fortificare. Tali scritti (cfr. J. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Lo scoppio della grande guerra colse la famiglia Einaudi (arricchita di tre figli: Mario, nato nel 1904, Roberto, nato nel 1906, settembre. Ma nel campo la vita era insopportabile e, grazie ai buoni uffici di William Rappard, professore di finanza all ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...