FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] La pace durò solo fino al 1083, quando il vescovo Graziano fu sostituito da Samuele prima e poi dallo scismatico Guido . via di Porta S. Pietro, a lato del quale si allungavano tre stretti isolati per parte. Nel castrum erano ubicate le chiese di S. ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] dispendio di risorse impiegato nella sua realizzazione, prevede almeno tre funzioni: quella di importante base militare gota, sede di teodoriciano, trasformato in ritratto imperiale da Agnello, grazie all'aggiunta del diadema con i pendilia e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Nello stesso periodo Giacomelli stabilì rapporti con l'agenzia milanese Grazia Neri, che a partire dal 1970 cominciò a vendere le da Conrell Capa, inserendo le sue opere all'interno di tre mostre (Images del Hommes, The Land e Fotografia italiana ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] parte più antica e finestre a lancetta a résilles in gruppi di tre in quella più recente. La maggiore ricchezza della prima ala è Brabante, o se ciò non si sia verificato proprio grazie al proficuo contatto con l'ambiente brussellese della fine del ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] delle torri laterali).I lavori del cantiere si protrassero per tre secoli: una prima campagna di lavori si svolse intorno antica e completa rappresentazione dell'ordine della messa e, grazie alla presenza dell'arcivescovo che indossa il pallium, può ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] non presenta oggi che ventotto piccole miniature ripartite nei tre uffici principali, in gran parte eseguite dallo pseudo-Jacquemart precisione. L'uso di prospettive diverse, ottenute grazie a differenti punti d'osservazione, rende uniche queste ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] il luogo ove la via Emilia attraversa il fiume grazie alla presenza del pons lapidis di origine romana, II, Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] del 15° secolo.Il resto dell'edificio è noto in pianta, grazie a documenti e agli scavi di Conant (1968) e sulla scorta di Lazare ad Autun (Saône-et-Loire) ne ha ripreso l'alzato a tre piani e l'illuminazione diretta al di sotto di una volta a botte, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] a destra e di s. Paolo a sinistra, visti di faccia o di tre quarti, con capigliature e barbe rese a puntinatura; sul verso è riportato, su piombo e di un sigillo di cera: la b. è nota grazie a tre esemplari successivi tra il 1216 e il 1251. Uno reca l ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] preparatori, uno per il centro del soffitto con Venere tra le Grazie (Genova, Palazzo Rosso, n. 2164) e l'altro Ratti, 1780, p. 108; Alizeri, 1875, p. 44) sono anche tre tempere con Plutone e Proserpina, Enea sbarca sulle sponde del Lazio e Vulcano ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...