FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] i materiali franchi dei secc. 5° e 6° e, grazie anche ai reperti del cimitero di Saint-Gilles-Termonde (Sint Gillis 'esterno della contea; affini a questa Bibbia sono i tre esemplari miniati più antichi dell'Histoire ancienne jusqu'à César ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] a crociera, scandite da arcate trasverse a tutto sesto, e grazie all'introduzione di un alzato a due soli ordini, formati dalle il tipo a due piani, distribuiti in questo caso su tre navate di tre campate, fosse una novità: era già così la galilea di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] fiorentini che si sviluppano verticalmente. Nel cortile quadrato con tre arcate per ogni lato compare la soluzione, innovativa infine, fu commissionata al G. la sacrestia di S. Spirito grazie all'intervento in suo favore di Lorenzo il Magnifico.
La ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] fra il 1364 e il 1376, e che ebbe, proprio grazie a G., una notevole fortuna dal momento che venne ampiamente ripresa non si ferma soltanto alla scena principale. Basti osservare i tre tondi sulle rispettive cuspidi che raffigurano, da sinistra, un ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a lungo entusiasmi e aspirazioni. Sempre nel 1941, grazie a una borsa di studio, poté iscriversi all’Accademia che si manifestò con Solida e trasparente del 1968: opera alta tre metri e realizzata per la General Mills a Wayzata nel Minnesota ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] governo di Jaroslav I e di Vladimiro) il monastero di S. Giorgio. Grazie a una bottega di pittura e a uno scriptorium, esso divenne un di S. Giorgio, in opus mixtum, con impianto a tre navate con una cupola d'incrocio, derivato dalla cattedrale ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] inserita nella navata, una sala dalla volta molto bombata grazie ad archi fortemente cuspidati, poi una sala detta della re capetingio, che previde una facciata a due torri e tre portali scolpiti. I lavori proseguirono procedendo da O verso E ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] al biennio 1607-08 il L. portò a compimento altre tre pale d'altare, cruciali nel processo di definizione di uno combina magistralmente un realismo vivido e quasi popolare con una grazia composta ed essenziale. Sul rovescio della tela, in occasione ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] secolo. Problematica da un punto di vista cronologico è la cripta a tre navate, forse destinata a uso sepolcrale, della chiesa di Lanmeur ( nuovo; dal Nord al Sud il paese si arricchì grazie alla qualità dei commerci basati su trattati e accordi.Se ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] mani. Il segmento più evoluto della mano è il pollice, che grazie alla sua posizione, alle articolazioni e ai forti muscoli di cui è 101r ecc.) hanno indice e medio tesi, mentre le altre tre dita sono piegate. Lo stesso gesto è diffuso in tutti i ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...