NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] la tolleranza dei N. nei confronti dei Bizantini e degli Arabi produsse condizioni grazie alle quali la vita artistica ebbe modo di svilupparsi su un insieme di tre diverse civiltà. La chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana, venne ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] e il Ridolfi dice che il C. ebbe questa commissione grazie al successo degli affreschi di Maser.
Secondo il Ridolfi il 24 s.)èla prima opera firmata che ci sia rimasta. Delle tre pale che gli furono pagate nel marzo 1562dall'abate di San Benedetto ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] . Il divenire del vasto complesso, raccolto intorno a tre cortili, è a sua volta amorosamente descritto nelle pagine il Corpus, a cura di H. Thelen, Die Handzeichnungen...:la prima parte, Graz 1967, comprende quelli dal 1620 al 1632 (a pp. 95-102 docc ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] donne al Sepolcro (Mc. 16, 5). In queste tre opere, che sono datate rispettivamente ai secc. 6° e , in Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, 1, Paris 1907 (rist. anast. Graz 1963), pp. 743-750.
H. Leclercq, s.v. Anges, in DACL, I, 2 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Italian painters, riesumato da Cecchi soltanto nel 1936.
Grazie all'appropriazione delle teorie dell'arte come pura tumultuoso sodalizio con Ragghianti, rapidamente sfociato in rottura.
Nei tre anni di condirezione del bimestrale (1938-40) - che ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Velha). Delle quattro diocesi dei secc. 6° e 7° solo tre sussistono anche dopo la Reconquista: Lamego e Viseu, rifondate e il più celebre edificio mozarabico del Portogallo, datato al 912 grazie a un'iscrizione, subì nell'arco dei secoli tutta una ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] specifici. La distinzione tra di esse si attua sostanzialmente su tre livelli: vi sono cucine che si riferiscono ad aree strumenti riservati alla preparazione del pasto si modifica lentamente grazie all'introduzione, a partire dalla metà del 19° ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Impero capoluogo della Civitas Turnacensium. Il cristianesimo vi fu introdotto grazie alla predicazione di s. Piato alla fine del sec. 3 con i bracci del transetto terminanti a emiciclo con tre registri sovrapposti di finestre, sembra per più di una ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] aveva inoltre il diritto di portare il manto rosso grazie al Constitutum Constantini, in quanto l'imperatore avrebbe donato del Trecento, si diffuse l'uso della tiara circondata da tre corone, il triregnum, collocate a distanza regolare e tra loro ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] serrano la facciata ovest venne costruito un portico a tre arcate su colonne. Delle tre crociere costolonate, la centrale ha un'elaborata serraglia procede dipingendo dall'alto verso il basso. Grazie a una rinnovata lettura stilistica del complesso, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...