BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] poste terminazioni ornamentali, punte portaceri e tre alberelli, uno dei quali sormontato da livello formale raggiunto dallo scriptorium nel corso del sec. 9°, grazie anche a condizioni economiche che permettevano tra l'altro una maggiore ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] quelli dei giardini e dei parchi divenuti invece più umidi grazie all'irrigazione estensiva. L'innalzamento del livello del suolo del biotopo nelle aree urbane possono essere raggruppati in tre categorie (Sukopp e Weiler, 1986): il rilevamento ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , la ersia (Vasco Rocca, 1988, pp. 55, 58), tre furono le tipologie più diffuse e significative sotto il profilo artistico: una ricerca originale, cui si poteva dare forma adeguata grazie a un mestiere altamente specializzato.Fra i più antichi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] il Maestro del dossale di S. Pietro (identificabile con Guido di Graziano) e Vigoroso da Siena, il cui polittico di Perugia (Perugia, sono inginocchiati di lato, a due a due, su tre livelli diversi; tuttavia, la soffice trasparenza delle loro vesti ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di edifici per la musica, ma un organico paesaggio urbano dove architettura e natura - grazie anche alla felice scelta della disarticolazione volumetrica delle tre sale - si integrano in un parco di circa 30.000 m2, a dotazione infrastrutturale ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] il Pio nell'820 - e nell'872 ricevette da Ludovico II i diritti su tre mercati annuali, nella domenica delle Palme presso S. Antonino, per la festa di guelfo e Ubertino Landi si concretizzò anche grazie alla mediazione di Tebaldo Visconti, dal 1272 ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sole attraversa il vetro e riscalda il muro, il quale, grazie alla sua inerzia termica, accumula il calore assorbito, lo diffonde adobe, con cui si possono costruire edifici fino a tre piani, utilizza blocchi ottenuti pressando l’impasto argilloso ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] notare nel sec. 14° l'uso di schemi iconografici conosciuti soprattutto grazie ai b. inglesi, come nel b. originario del monastero di manoscritti raggruppati per l'iconografia e per il testo in tre serie: 1) testi di veterinaria, quali il Kitāb al ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] nel 1734 (Brøndsted, 1954) e oggi perduti, sono noti grazie ad antiche incisioni. Entrambi erano ritorti a imitazione delle c (Kunsthistorisches Mus.); in quest'ultimo le rotae sono in tre registri, invece dei più consueti cinque; l'attribuzione è ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] St. Stephan di Werden (inizi sec. 9°), dove però le tre absidi si attestano attorno a un vano turrito, come nella c. tre absidi parallele sul lato est.Caratteristiche particolari sul piano giuridico (esenzione dall'autorità ecclesiastica locale grazie ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...