LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nell'ambito dell'ormai matura cultura merovingia, grazie a ricognizioni e scavi sistematici austriaci e 1990, p. 231).Un discorso a parte riguarda le fibule circolari con tre pendagli, tra i cui scarsi esempi è celebre quella con cammeo centrale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] indica il 1689. La moschea, con pianta del tipo a T, aveva tre entrate, due sul lato nord-ovest e una sul lato del muro qiblī; alla città ed è ubicata a ovest e a nord di essa; grazie a una serie di indizi, è stato possibile stabilire che l'abitato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ., quando la quantità di rame e argento aumentò grazie al commercio, questi metalli divennero unità di misura; epoca omayyade e abbaside, di misure di capacità: il qisṭ di cui sono documentati tre diversi valori (476 g; 1,07 kg; 2,14 kg), il maṭar, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] difensiva bizantina e fungeva da luogo di sosta per le carovane grazie a un pozzo (il Bir Omr Amr) che lo sono diversi per forma e dimensioni: il primo è un piccolo oratorio a tre navate, a pianta quadrata di 8 m circa per lato; il secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] funerari della dinastia antonina: sono venuti in luce a più riprese tre cosiddetti ustrina, edificati sul luogo della pira funeraria. Il primo altare, attribuito ad Antonino Pio, è noto grazie a documenti di scavo ed era apparentemente in asse e in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] poi ristrutturato da Ibn Tulun, è un profondo pozzo a vari livelli comunicante con le acque del Nilo grazie a un sistema di tre gallerie sovrapposte. Al centro del pozzo è fissata una colonna graduata a sezione ottagonale con cui veniva misurata ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] il volto di una figurazione della Vergine.Di tipo basilicale a tre navate erano in origine varie chiese (la cattedrale, Ss. Piero - ha assunto un ruolo di primo piano grazie all'ampliamento del suo catalogo, che potrebbe dilatarsi ulteriormente ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] anelli riempiti di pigmenti neri e rossi, è importante perché, grazie alla dedica a un governatore dello Yemen, iscritta in arabo attaccano un uomo che si difende con spada e scudo, e tre scene di festini e di musici su una predella sorretta da una ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] differenti di cultura e di proprietà di linguaggio e i tre tradizionali stili della retorica (Nogara, p. 125), e di Alberico di Cunio, ripercorre la storia d'Italia, che, grazie all'iniziativa del grande condottiero, era giunta a darsi armi proprie ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , fu innalzata la chiesa di S. Mauro, la cui pianta è conosciuta grazie ad alcuni scavi effettuati nel 1954: si tratta di una chiesetta quasi quadrata, a tre navate e tre absidi inscritte nel muro rettilineo di testata, con quella centrale a pianta ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...