Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] 163-67), per venti anni scalo foceo, crebbe grazie a circa "la metà" degli abitanti di Focea che , 32).
L'A. romana sembra che non abbia conosciuto una uguale prosperità. A tre riprese è stata trasformata in colonia da Silla (8i a. C.), da Cesare (47 ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] ss., tavv. 2-5). Nel 1923 riconosce l'importante rilievo a tre figure di Eracle presso le Esperidi (80. Berl. Winckelmannspr., 1923). della singola opera. Con questo metodo induttivo e grazie al suo incomparabile senso della forma, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] e legislatore, diviene, dopo morto, giudice degli Inferi, grazie alle sue grandi doti di giustizia, associato ad Eaco e scettro in mano appare come il più a sinistra del gruppo dei tre.
4) Un quadro della Casa pompeiana dei Dioscuri ha per soggetto ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] altre città come Eutresis ed Asine rappresenta una fase di decadenza, grazie forse agli ininterrotti rapporti con Creta e le Cicladi qui rappresenta con una predilezione per il motivo di gruppi di tre linee ondulate che circondano il collo del vaso. ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] fondazione delle torri, che risultano pertanto composte da tre filari in struttura megalitica poggianti su uno strato di C.), mentre le assise in opera quadrata possono attribuirsi, grazie anche alle lettere puniche incise sui blocchi prima della ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] un'altra versione, accolta da Pindaro, P. avrebbe vinto grazie ai cavalli alati avuti in dono da Posidone e con da Ruvo; 3) cratere da Ruvo; 4) vaso d'Averno a Napoli; 5) tre vasi da Ruvo; 6) vaso policromo di S. Agata dei Goti; 7) vaso cosiddetto ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] colomba, accanto a tutta la famiglia, la moglie, tre figlie e tre nuore, insieme con varî animali.
Una pittura in una come N. e la moglie già usciti dall'arca che rendono grazie. Apamea di Frigia era detta Kibotos, perché colà sarebbe approdata l ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] nove, ma i generi dei fulmini sono undici; T. ne lancia di tre generi (Plin., Nat. hist., ii, 52, 138): uno di sua un altro, sbarbato e giovanile, che si riesce a definire grazie all'iscrizione e agli attributi del fulmine e dello scettro (Gerhard ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] del VII sec. a. C., Kīsu. Per il VI e V sec., grazie alle fonti storiche e alle monete, si conosce tutta una serie sicura di re Jeffery; scavi 1954-58 del Department), la basilica presenta tre absidi, molto rimaneggiate.
Ad O della città, nell'area ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] (1458), E. mantenne e accrebbe la sua prosperità grazie all’importante posizione strategica in Europa. Yildirim Beyazid e della sala di preghiera si ergono quattro alti minareti a tre balconi. La moschea subì un importante restauro dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...