L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] giuridico e portò alla nascita della Hansa. Dopo il 1181, grazie al progresso politico, economico e giuridico, L. è una città unitaria difesa delle mura, con cinque chiese parrocchiali e tre conventi. La fase di autonomia giunge a termine nel ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] le campagne di G. Cros; l'abate H. de Genouillac in tre stagioni di scavo (1929-1931) apportò elementi decisivi alla conoscenza topografica della storia di Lagash, in cui rifioriscono le arti grazie all'opera illuminata dei nuovi governatori: Ur-Bau, ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] porsi in relazione con l'affermarsi di Peshawar come metropoli della regione, grazie all'apertura, avvenuta in età Kusana (I-II sec. d. C gli oggetti di bronzo rinvenuti a Charsada. Ricordiamo le tre maniglie del National Museum of Pakistan, per cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] numero 74 dal livello 2. I livelli 3 e 4 abbracciano circa tre generazioni e corrispondono all’incirca alle fasi SD 6 (555-580) fino , che nel VII secolo si distinse tra l’altro grazie alle sepolture femminili dotate di sontuosi corredi (livello 5: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] avvennero gli scontri tra i due eserciti sono state individuate grazie al ritrovamento di “ghiande missili”, i proiettili di piombo della più antica dea Ancaria. Resti di due o tre domus, ricoperti dalla costruzione del Palazzo di Giustizia, hanno ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] , la cui facciata architettonica poté essere ricostruita, grazie ai numerosi frammenti trovati sparsi di fronte ad m di altezza. La grotta tombale presentava una doppia porta centrale; nell'interno c'erano tre sale (di m 14 × 4,60; di m 7,90 × 4; e ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] farsi; è stato possibile abbozzarla invece per il periodo tardo, grazie all'esistenza degli scritti di Sinesio di Cirene, vescovo di T diverse, restaurato da Giustiniano.
Un arco onorario a tre fornici, databile alla seconda metà del IV sec., ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] punto di vista stilistico i vasi si dividono in tre gruppi principali: il primo legato particolarmente ai vasi Siracusa, vii, p. 336). Grazie alle scoperte dei recenti scavi, e specialmente grazie alle documentazioni fornite dalle monete, ci ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] soprattutto permesso di conoscere, grazie ai ritrovamenti nelle necropoli, lo sviluppo culturale nei primi secoli di vita di C., la oltre l'Appia, si trova il lato aperto del criptoportico a tre lati, il quale, come altri complessi analoghi, può aver ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] conoscenze archeologiche sulla città si sono largamente accresciute grazie a un’intensa e capillare attività di Ambrogio ai Carolingi, Milano 1987, pp. 48-79.
R. Krautheimer, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987.
M. Bolla, Le ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...