TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] V satrapia); solamente Alessandro riuscì a espugnarla grazie all'aiuto della flotta delle vicine città fenicie scavi, estesi su una superficie di 22.500 m2, hanno dissotterrato tre gruppi di costruzioni tra le quali è notevole un monumento lungo 32 ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] dell'opera di quest'ultimo (Davis-Weyer, 1994).Il trattato, in tre libri dedicati a pittura, vetrata e oreficeria, è importante sia per , ad aggiunte ed errori di trascrizione, spesso emendabili grazie alle edizioni più recenti, era già di per sé ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Giovan Gastone, vi trasferì la biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come la propria ammirazione per la civiltà etrusca nei tre tomi delle Origini italiche o siano Memorie istorico-etrusche ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] fascista.
Secondo il M. i coloni greci avrebbero creato, grazie all'incontro con la componente indigena, "un ambiente d' pittura dei Romani (Roma 1929).
In questo volume egli lumeggiava circa tre secoli di pittura, dal II secolo a.C. alla distruzione ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] seconda costruzione della rocca. Il mègaron, importato in Creta soltanto grazie agli Achei, è stato ritrovato a Troia già nella città più Nel mègaron maggiore di T. il sistema di apertura a tre porte dell'atrio interno ha subito l'influsso della Sala ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] e tecniche costruttive diverse, la cui struttura presenta in genere tre (più di rado cinque) file di pali con una duplice Tirolo settentrionale e meridionale, area di Salisburgo), anche grazie agli studi toponomastici. La struttura sociale e la sua ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] la nomina di "Soprintendente alle Antichità di Roma". Sono di tre anni più tardi i due grossi volumi, in italiano, dei über die Betrachtung der Werke der Kunst, Lipsia 1759; Von der Grazie in den Werken der Kunst, Lipsia 1759; Beschreibung des Torso ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] fu iniziato all'epigrafia classica da S. Morcelli e introdotto, grazie al padre R. Boscovich, alle collezioni private romane di antichità. Storia pittorica della Italia (Bassano 1795-96, in tre tomi), per la quale si avvalse della collaborazione di ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] scultori di Hadda hanno infuso così intensamente nelle loro opere (grazie al loro acuto senso d'osservazione e alla docilità della materia ondulate, per esempio, nei diademi a tre mezzelune e tre dischi del Maitreya e del recacciatore di Kakrak ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] blocchi isodomi delle cave della Couronne era già conosciuta grazie alla scoperta di otto blocchi su due filari avvenuta sono state ritrovate alcune lastre della sua pavimentazione appartenenti a tre stadî successivi di rifacimento dal I al IV sec. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...