AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] luogo. La città bassa tra l'acropoli e l'Oxus, comprende tre parti distinte, a S un quartiere d'abitazioni, al centro il palazzo una forma antica di capitello orientale a volute ellenizzato grazie ad un rivestimento di acanto, simile ai capitelli, ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] da un cilindro cavo entro cui scorre una verga metallica. A seconda del tipo di decorazione questi sarcofagi sono stati divisi in tre gruppi. Quelli: del gruppo A hanno coperchi piatti ed i lati scanditi da colonne fra le quali sono uomini e fiere; i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] tuttavia si hanno istruzioni relative alla loro fabbricazione grazie ai dati riportati in alcune fonti scritte.
Le trasferito agli automi è il bilanciere; la macchina contiene in tutto tre bilancieri. Di questi, due sono composti da un'asta dotata di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Bisanzio e da Baghdad. La città riceveva acqua dalla Sierra grazie ad acquedotti monumentali che la conducevano all’Alcazar e alla da mura di circa 1500 x 800 m, disposto su tre grandi terrazzamenti: è costituita, secondo la tradizione delle città- ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] e popolose per lo straordinario sviluppo raggiunto specialmente grazie ai contatti con il mondo greco e ai urne cinerarie tardo-orientalizzanti, Firenze 1991.
M. Cristofani, Cerveteri. Tre itinerari archeologici, Roma 1991 (con bibl. ult.).
Id., s. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di Antonino e con i rami del padre a Parigi. Qui, grazie all’interessamento dello Stato francese, le matrici vennero sistemate presso ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] ) di fondamentali studi storico-topografici sulla Sicilia occidentale, grazie ai quali era stato fugato ogni dubbio circa la antica, era stato chiamato prima all’Università di Pisa rimanendovi tre anni (1927-30); poi, sempre nel medesimo incarico, era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] da lunghi terrapieni, il più significativo dei quali è costituito da tre baluardi ora in Romania (Dobroudzha) e da quello di Erkesija bizantini della fine del XII secolo notarono che fu grazie a esse che i Bulgari riuscirono a salvaguardare la loro ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] passaggio attraverso una porta (Porta Triumphalis), e come rendimento di grazie a Giove e agli altri dèi della guerra (v. arco tunicati.
Per l'arte del tardo impero sono soprattutto rilevanti tre monumenti: il primo, in ordine di tempo, è il piccolo ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] -S-O in direzione E-N-E.
Di tutti questi complessi, grazie agli scavi eseguiti dal 1932 da S. Kantar, allora direttore del N da una basilica. Il portico occidentale, d'ordine corinzio, è a tre navate e a due piani, e poggiava su basamenti in parte a ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...