UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] sondaggi nella località, che venne subito identificata, grazie ad alcune iscrizioni rinvenute, con "Ur dei nella zona dell'antico Cimitero Reale. Qui Woolley riconobbe, nei tre edifici che costituiscono tuttavia parte di un unico complesso, le tombe ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] una rimunerazione in denaro richiesta insistentemente dal M. per i tre anni di lavoro svolti al Foro Argentina (Bellanca, p. vivace polemica contro le scoperte di G. Gatti il quale, grazie a una nuova lettura dei frammenti della "Forma Urbis" ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] ). Il rapporto durò circa un anno, e finì in una rottura (tre lettere mazziniane del gennaio 1843 a P. Rolandi, nuovo agente del F dell'interno dell'Africa. Aveva perso la vista; la recuperò grazie all'oculista F. Magni che lo operò con tecniche nuove ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Sava, l’ex provincia Pannonia II. Si erano, dunque, definiti tre centri di potere. I re gepidi, Ardarico e i suoi eredi assediò Sirmium. Cunimondo riuscì a fermare la sua avanzata solo grazie all’aiuto di Giustino II e, per ricambiare l’aiuto ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] - Le antichità di Minusinsk godono di grande notorietà grazie all'eccezionale abbondanza dei singolari manufatti in bronzo, che una a quattro di queste tombe e in ogni tomba da uno a tre e anche più defunti. Nei grandi kurgan di epoca tarda si trovano ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] , datata al secondo semestre del 2 a.C. grazie al rinvenimento di un'ara compitale con indicazione dell' D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino. Velia Carinae Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica, Roma 1997, pp. 53, 57 s., 149 ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] a lui dedicata, che fu ampliata nel 386 per volere dei tre imperatori reggenti, Valentiniano II (375-392), Teodosio (379-395) storie apostoliche del perduto ciclo di S. Paolo f.l.m., noto grazie a un codice conservato a Roma (BAV, Barb. lat. 4406, c ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] di resti monumentali nella contrada. È risultata così, grazie a Jabor-Altenfels, la prima pianta della città romana blocchi e contengono tutti i vani caratteristici di tali impianti tre a tre in una fila. Il bagno con vasca e il laconicum ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] diametro, sono state riconosciute in diversi punti. Esse dovevano esistere dappertutto. Tre porte si aprivano sicuramente al S al N e all'E. del museo. Aperto nel 1795, s'accrebbe rapidamente grazie alle prospezioni e agli scavi eseguiti nella parte ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] superiore si trova la sala di ricevimento a pianta basilicale a tre navate con il trono nella conca absidale. I monumenti nel un ruolo di notevole rilievo nella produzione artistica, grazie ai loro scriptoria e alle botteghe per la realizzazione ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...