VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] Già in epoca comitale, il nuovo nucleo episcopale era composto da tre chiese, ristrutturate tra il 925 e il 956. La chiesa Creu fu iniziato nel 1348, in occasione della peste nera, grazie alla donazione di Ramon di Terrades, e venne ingrandito nei ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] e nelle particolari circostanze di Amaravati, è soltanto grazie a questi "saccheggi" che quelle opere insostituibili non sul Paleolitico), A. Rea e H. Cousens. Gli ultimi tre decenni del secolo videro il maturarsi da parte del governo britannico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] riceve nuovo impulso da tecniche edilizie più sviluppate grazie all’introduzione di fondazioni di pietra e di , due tipi di edifici: l’uno, detto “tuscanico”, presenta una o tre celle (le due laterali possono essere sostituite da alae aperte) e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] fase la paleontologia umana si è imposta come uno dei settori dominanti di indagine, grazie a scoperte spettacolari, come quella di Lucy, un ominide di oltre tre milioni di anni fa, effettuata nell'Afar (Etiopia) nella metà degli anni Settanta da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] essere fondati ex novo o ricevere nuovo impulso grazie alla munificenza dei re. L’interesse per i realizzazioni di stretta committenza reale (ad es., Fulda, Saint-Denis), o a tre absidi libere o incluse nel muro di fondo (ad es., S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] come un essere divino, ma nell'Odissea il focolare è nominato tre volte accanto a Zeus in importanti giuramenti (Od., xiv, 159; una Madonna, vi è detta Polỳolbos, cioè H. piena di grazie. Sul capo porta una ghirlanda di melagrane; il volto, dai ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] il Frankfort data al XIV-XII sec. a. C., abbassando di tre secoli al minimo la data proposta dallo scavatore in base ad elementi interna ed estera sistematicamente a seconda della materia. Grazie a questi testi si è potuto ricostruire la storia ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] e frutti senza bruciarli (cfr. Pind., Olymp., vii, Γ΄ 45).
Grazie ai suoi due porti, a N ed a S dell'acropoli, L. Pal., Epp. sep., 618).
In età classica i Lindi appaiono divisi in tre phylài e 12 dèmoi ed il loro territorio era più vasto di quello ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da tre alte torri. Il nipote Agrippa I (41-44 d. C.) e con la distruzione sia della città che del Tempio.
Grazie alla loro solidità e alla relativa modernità, i ruderi ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] le diverse opinioni. Grazie alla scala conservata fino quasi alla terrazza del secondo piano e grazie alla frana che m di altezza e 16 m di larghezza: questo racchiudeva, lungo tre dei suoi lati, delle camere a vòlta senza comunicazione fra di loro ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...