Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] 1809 per 'mancanza di simmetria', il cui perimetro è tornato alla luce grazie agli scavi. La navata romanica II, che si sviluppa da E a pianta e dell'alzato, con quattro campate, di cui tre voltate a botte su archi di sostegno poggianti su pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Tell Hariri con M. è stata resa possibile nel 1934, grazie agli scavi dei Musei Nazionali di Francia, iniziati nel dicembre del di Dagan fu invece opera di Ishtup-ilum, come attestano tre oggetti scoperti agli angoli dell'edificio: chiodo di bronzo, ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] il sacrificio è rivolto. La rappresentazione che si svolge sulle tre facce dell'ara, non è dunque relativa al culto vetri graffiti), unica tra i santi che non furono anche martiri, grazie al suo culto precoce.
Con l'attribuire a personaggi storici e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] . Fu però solo agli inizi degli anni Cinquanta che si diffuse, grazie alle ricerche di W.A. Fairservis Jr. e ad alcuni accurati scavi suggeriscono che l'abitato fosse suddiviso in due o tre comparti interni. Le fortificazioni erano formate da due muri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] secolo vide le prime esplorazioni geografiche occidentali, tra cui le tre spedizioni dello svedese S. Hedin (1895- 99), e si è notevolmente approfondita la conoscenza dei popoli delle steppe, grazie ai lavori di S.P. Tolstov, B.A. Litvinskij, ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] tetto a spioventi e pesanti spalle murarie nelle quali si aprono tre larghe arcate poggianti su semicolonne addossate, come per es. alla stesura unitaria della sottostante volta a tutto sesto, grazie alla presenza di due file di sostegni sui quali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] gradualmente selezionate come ottimali (almeno cinque varietà di grano e tre di orzo) si aggiungono la lenticchia (Lens culinaris), il gli odierni Stati indiani di Haryana e Rajasthan, grazie alle immagini dei satelliti e alle ricerche sul campo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] relitto di Kyrenia). A partire dagli anni Settanta, grazie alle conoscenze acquisite e ai risultati raggiunti, l' computer e con interessanti esperimenti di ricostruzione virtuale in tre dimensioni.
Bibliografia
G. Ucelli, Le navi di Nemi ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] civiltà a carattere indubitabilmente unitario, che durò per oltre tre millenni.
Il sumerico si estinse alla fine del 3° lingue così diverse, che trovarono il modo di fondersi tra loro grazie al culto per il sommo dio Enlil.
Una regione con molte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] rive del Guadalete. La decisiva vittoria riportata, grazie anche alla defezione di alcuni reparti dell’esercito militari per completare la sottomissione dell’Hispania, riunendovi tre legioni e stabilendo poi definitivamente il quartier generale di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...