POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] laghi, si trova il villaggio di Biskupin, divenuto famoso grazie alle scoperte archeologiche iniziate nel 1934 che hanno portato alla che si sviluppò durante varî secoli, come dimostrano tre fortilizi costruiti successivamente dal VI-VII sec. fino ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] qualità del materiale alle diverse quote. Si può quindi trarre la conseguenza che, grazie ai pezzi del VII e del VI sec. a. C., il sito fra 70 e 8o cm, erano lavorati in due o tre pezzi separati e sovrapposti con giunti levigatissimi.
Gli avanzi delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] condotte dall'archeologo svedese O.R.T. Janse, che, in tre successive campagne di scavo (1935; 1936-37; 1938-39) condotte dell'Asia sud-orientale ha conosciuto un profondo rinnovamento, grazie non soltanto al lavoro di Ch.F. Gorman, convinto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] musica eseguita nel III millennio a.C. ci sono noti soltanto grazie agli idoletti.
Il passaggio dalla prima alla media età del Bronzo case sono a più vani, disposti su due o tre piani, spesso conservatisi per intero. L’accesso avviene attraverso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] di quanto accade altrove, la città si amplia grazie all’afflusso di nuovi abitanti provenienti soprattutto dalla parte botteghe, mentre su quello nord si affaccia il Capitolium, con tre celle. È presumibilmente da riconnettersi con il foro stesso un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] fiumi, gli altri due nella parte alta della città), tutti e tre sfruttano, in tutto o in parte, la conformazione scoscesa del terreno. II sec. d.C., con la raffigurazione (interpretabile grazie a un’iscrizione) del poeta greco Anacreonte. È comunque ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] però, dopo gli ultiml scavi, appare anche delimitata lungo almeno tre lati da un portico esterno, che non trova confronti in un 'insediamento rustico è stato esaminato in modo più organico, grazie allo studio di un gruppo coordinato dal Rivet. Le v ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] 200 x 98 m. Il foro vero e proprio, chiuso su tre lati da portici corinzi (con fregio a bucrani e ghirlande, come risulta il tempio della Fortuna, anch’esso entro spazio porticato, che, grazie a un’iscrizione, è datato al 190/1, quando è governatore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] generalmente per le donne venivano deposti cinque recipienti, tre per gli uomini e uno solamente per i bambini da mettere verosimilmente in relazione con influenze egiziane. Grazie al clima desertico particolarmente secco, i resti meglio ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] via di Nocera, nelle vicinanze della Chiesa di S. Maria delle Grazie e del Ponte di S. Marco; ciò in base al alla flotta misenate (C.I.L., x, n. 773 ss.) i tre diplomi di honesta missio, dei quali uno di Galba, rilasciati a veterani della ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...