ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] assiri si conoscono relativamente meglio di altri, grazie ad alcune rappresentazioni figurate e ad alcuni si formarono (come avvenne per la klìne) i tipi fondamentali di queste tre specie di sedili, che compaiono poi l'uno accanto all'altro fino all ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] colonne di cipollino, si apre una profonda abside a tre nicchie di cui quella centrale più profonda conteneva la statua P. con Napoli; un magistero di tecnica e di maestranze locali grazie al quale si deve se Puteoli ebbe serbatoi e ricettacoli d' ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] sia il periodo precedente la sistemazione della "teoria delle tre età" (vale a dire la scansione del passato più , vedono un consistente incremento di scavi e ricerche, grazie soprattutto all'opera dei paletnologi inglesi e alla creazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] 11; Nuti, 1996, pp. 105-111). Si tratta di tre versioni diverse di una mappa ellittica orientata E-O (quella del Tabula Peutingeriana, Cod. Vindobonensis 324, a cura di E. Weber, 2 voll., Graz 1976; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di G.H. Pertz, G ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] tra il Saline e il Tronto, con una articolazione interna in tre distretti (da nord a sud: Palmensis, Praetutianus e Hatrianus); i nel corso del III e del II sec. a.C.
Grazie al contributo offerto dalle fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche, il ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] la decorazione dei rivestimenti, che prendono ora, grazie allo stucco, una straordinaria estensione, troviamo usati la , E. Will); si trovano a volte dei personaggi di tre quarti che camminano come sulla punta dei piedi: questi sono sicuramente ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] di rado di livello non eccelso) sembra incanalarsi verso tre filoni principali di interesse. Il primo consiste nel rapporto tra scambio (campi in cui si sono compiuti significativi processi grazie soprattutto ai contributi di C. Renfrew) e all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Rispetto a queste esplorazioni relativamente casuali ci sono state tre eccezioni: la città del Cairo e gran parte dell' Giordania e Palestina, rese note da scavi più o meno completi. Grazie ad alcune di esse (Qasr al-Hair, Khirbet al-Mafgiar) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] II-III sec.). Già nel I sec. d.C. Tacito testimonia l’esistenza di tre classi: i liberi, i semiliberi e gli schiavi. Molte tribù dei Germani dell’Elba nel IV-V sec. d.C., presumibilmente grazie all’impulso tardoimperiale. L’economia germanica era ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] alta e liscia, formata, per le dimensioni maggiori, di due o tre file di pietre, ma sempre in un unico strato. Nel suo medesimo colore, il loro effetto è chiaramente armonico. Grazie al dimezzare degli intervalli, il ritmo viene raddoppiato: dalla ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...