Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] estrema rapidità al mondo circostante; oggi, invece, grazie alle indagini archeologiche dell'ultimo ventennio del XX secolo larghezza pari a due volte quella della via più stretta e a tre o quattro volte quella dei vicoli. Sono degne di nota, per ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Tago; la chiesa constava di una navata, affiancata su tre lati da vani simili a corridoi, con ambienti laterali esempi. In particolare ciò vale per l'oreficeria - in primo luogo grazie al fatto che il tesoro di Guarrazar (prov. di Toledo), trovato ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] età storiche cronologicamente successive. La teoria delle Tre Età, che fu alla base di ogni ulteriore sviluppo della scienza archeologica, trovò nell'opera di J.A. Worsaae la sua dimostrazione sul campo, grazie agli scavi che egli condusse nelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] della Birmania. Attraverso questa via i pendenti decorati a tre colori potrebbero aver raggiunto, dall'area himalayana, l'India utilità attraversando, verosimilmente, l'intero territorio del regno. Grazie a quelle strade e a quei canali i Khmer ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di Alkamenes (E.A.A., i, fig. 371) e della Peliade sul rilievo a tre figure (E.A.A., iv, fig. 1134) sta invece a significare la cattiva azione naturali (E.A.A., iii, fig. 141) o verso le grazie femminili (E.A.A., ii, fig. 392); soltanto l'arte ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] (1935), riunì in primo luogo il materiale disponibile che, grazie soprattutto agli scavi di Dura Europos e di Palmira, si arte mostra la figura umana di fronte, di profilo e di tre quarti; ma, fatto notevole, si verifica che il personaggio principale ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Una rioccupazione del sito avviene nel TE IIIC (con tre fasi architettoniche distinte e una serie di livelli, fino alla L. Bernabò-Brea nei momenti iniziali della cultura di Capo Graziano alle Eolie. Alle fasi finali della stessa (con ceramica di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] e che in alcuni casi le tracce di alcune strutture sono comparse solo tre o quattro volte in tutto.
I grass(weed)-marks sono dovuti alle , del 150 a. C.;
2) relitto di Capo Graziano a Filicudi (Lipari) scoperto nel 1960 e scavato successivamente, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] conosciuta è la casa greca in Sicilia, grazie a scavi che hanno sistematicamente affrontato tale specifico un grande vano rettangolare allungato (zona F, Casa G), oppure a tre vani affiancati paratatticamente in larghezza (zona G, case B e A). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] 'occupazione molto più antica a H. sono venute alla luce grazie a recenti scavi, effettuati soprattutto nell'area a sud delle (Tenasserim). Oltre a Th. sono stati sottoposti a scavi tre siti ubicati nel versante nord-occidentale del Monte Kelasa (354 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...