CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] St. Stephan di Werden (inizi sec. 9°), dove però le tre absidi si attestano attorno a un vano turrito, come nella c. tre absidi parallele sul lato est.Caratteristiche particolari sul piano giuridico (esenzione dall'autorità ecclesiastica locale grazie ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] quartiere, quella nota come moschea del Cristo de la Luz, datata grazie a un'iscrizione al 999-1000, e quella della calle de Tornerías , come la moschea di Bū Faṭāṭā a Susa e quella delle Tre Porte a Kairouan (Pérez Higuera, 1984, p. 21; 1999; ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] il recto, l'altra il verso del s., dotate ognuna di due, tre o quattro lobi, quelli dell'una forati, quelli dell'altra con perno nomi di artefici di s. sono giunti per lo più grazie a registrazioni contabili delle spese sostenute per la fattura di s ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] studiati.
I minerali cupriferi andini, finora identificati grazie a scavi o rilevamenti archeologici, sono soprattutto ossidi andine di stoffa e di metallo, si noterà che le tre dimensioni di un tessuto o di una lamina metallica consistono nelle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] metà del III millennio. In questo periodo, grazie all'introduzione e al miglioramento di strumenti di rifinitura Ningal e nell'E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a botte ribassata ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] O per m. 23; questo provava che vi erano state tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro Buchkunst der Romanik (Buchkunst im Wandel der Zeiten, 2), Graz 1978; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] della c. medievale europea sono stati compiuti grazie all'archeologia. Nel bacino del Mediterraneo, per di grès cominciò a essere prodotto anche in Normandia.
Bibl.: C. Piccolpasso, Li tre libri dell'arte del vasaio, a cura di B. Rackham, A. van de ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] era stato trasformato in senso cristiano mediante l'incisione di tre croci (Eckhart, 1976); in una lunula di piombo 5), Roma 1980, pp. 61-95.
A. Janata, Schmuck in Afghanistan, Graz 1980.
G. Féhérvari, Y. Safadi, 1400 Years of Islamic Art, London ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nel 1160. Si tratta di una basilica romanica a croce, a tre navate con due torri che fiancheggiano il coro orientale e una terza , I-II, a cura di R. Laufner, P. Klein, Graz 1972; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting Book Illumination in ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] i letti del dormitorio dei monaci, progettati sulla base di tre moduli in lunghezza e uno in larghezza. Heito, che navata unica conclusa da una semplice abside semicircolare - è conosciuta grazie agli scavi di Erdmann e Zettler (Heitz, 1980); la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...