LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] con le armi dei loro proprietari. Si sono conservati, per es., tre volumi con i tagli decorati con le armi di Francia e di sec. 14° da quelle della metà del successivo, se non grazie alla comparsa di tipi iconografici nuovi come l'agnello crucifero o ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , esemplificano l'uso da parte di un maestro di tutti e tre i tipi di motivi e maniere.Le sculture lignee di Oseberg costituiscono Mus.), del sec. 8°, di fattura anglosassone. Grazie al contemporaneo canto scaldico di Bragi Boddason, che descrive ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] profondo rinnovamento dal punto di vista tanto tecnico quanto sociale. Grazie anche alla ricchezza di fonti pervenute, lo stato degli studi due sabati gli apprendisti terminavano la loro giornata alle tre del pomeriggio, per potersi lavare, ed era ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dei santi venivano smembrati perché in essi "era insita una grazia indivisa e ogni modesta e piccola reliquia ha la stessa forza gotico va menzionato ancora il Dreiturmreliquiar ('r. a tre torri') del duomo di Aquisgrana (Domschatzkammer), già della ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in Calabria le maestranze locali avevano potuto elaborare grazie all'esistenza, sino a tutto il sec. quadrangolare della navata mediante trombe di forma conica, composte da tre archetti aggettanti, simili a quelle realizzate sul bema della chiesa di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] troppo velocemente, entrava nella sede predisposta, dalla quale, grazie alle aperture praticate in basso, si faceva riuscire la pregiate e ben lavorate. L'entrata a nord conduce a tre sale con volta ad aggetto, situate all'interno della struttura ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Dopo la fine del dominio egiziano in Nubia e circa tre secoli in cui Kush continua a comparire nelle titolature ‒ venne attuato intorno alla metà del III secolo anche grazie alla recessione delle guarnigioni romane dall'area, probabilmente a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ricostruiscono da tutti i testi.
Questo ha dato origine a tre diversi sistemi di datazione, che differiscono l'uno dall'altro assoluta del mondo vicino-orientale antico si può ricostruire solo grazie a un esame incrociato dei dati testuali e dei dati ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fra la fine del sec. 5° e il successivo, grazie al persistere di una produzione locale a carattere itinerante in grado da un anello troncoconico (Londra, British Mus., da Taplow) o da tre o quattro piedini forgiati a zampa d'animale (Verona, Mus. di ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] arco ricorre con notevole frequenza in tutto l'edificio: in gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi di crociera; il disegno è attribuito a Juan Alonso. Grazie alla sua estrema semplicità, questo schema venne ripreso da ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...