«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] » era ancora l’“organo del Pci”, a lungo sul podio dei tre giornali italiani più letti, con «Corriere della Sera» e «la Stampa si direbbe di simbolico». Adesso quelle espressioni si scovano grazie al Web su YouTube, tra comizi e tribune politiche. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] Hauntings. Fantastic stories del 1890, da cui sono tratti tre racconti, Amour dure, Una voce malefica e Oke di scritti da una donna […] e non so quali problemi avrei avuto».Grazie ad autentici capisaldi quali gli studi di Robin Lakoff (Language and ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] telegiornali, secondo il Censis, fanno la parte del leone, grazie a 43 milioni di televisori presenti nel 97,3% vertici rispetto al passato; seppur nelle proporzioni di una donna ogni tre uomini alla direzione di qualche testata e di una donna ogni ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] quando ci si rivolge a una cerchia ristretta di almeno tre persone, in una situazione amichevole, e non si vuole si trova una volta sola, peraltro come formula di congedo («Ah, grazie: farò così. Buon giorno a tutti»), pronunciata dal maestro di ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ma soprattutto di studioso e maestro, in fondo saldando i tre aspetti, mai scissi nei grandi, veri intellettuali. Una presenza cultura nazionale nei vari campi della conoscenza umana grazie ad autori preminenti che sappiano usare un linguaggio piano ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] consorterie si sono servite storicamente di comunicazioni trasversali su tre livelli: verbale, paraverbale e non verbale. Una cambiare la struttura molecolare di un precursore chimico, grazie al quale è possibile produrre delle droghe sintetiche, con ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] e della Mercede, così i Minori Osservanti per la Madonna delle Grazie o i Servi di Maria per la Madonna della Misericordia e per di vista formale, in particolare morfologico, si assiste a tre diversi comportamenti: a) il nome mariano è identico al ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] soffermiamo qui, per evidenti ragioni di spazio, soltanto su tre casi a partire proprio dal capitolo evangelico, che risulta molto originale, tra l’altro ricostruito con difficoltà dagli studiosi grazie, in primo luogo, ai lavori di Michele Barbi e ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] farà del male e loro tre (inclusa la coppia di rapinatori) saranno come tre piccoli Fonzie: «Nobody’s gonna monologo in italiano riesce a incutere la soggezione dell’originale grazie al timbro e all’intenzione del doppiatore. BibliografiaV. Ostria, ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] testo alcuni celebri nomi del teatro mondiale che, grazie alla loro produzione artistica, fungono tuttora da insuperabile bartoniano, o il prestito dal francese bartonesque, tutte e tre derivate dal cognome del regista americano Tim Burton, noto per ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...