La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] consorterie si sono servite storicamente di comunicazioni trasversali su tre livelli: verbale, paraverbale e non verbale. Una cambiare la struttura molecolare di un precursore chimico, grazie al quale è possibile produrre delle droghe sintetiche, con ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] e della Mercede, così i Minori Osservanti per la Madonna delle Grazie o i Servi di Maria per la Madonna della Misericordia e per di vista formale, in particolare morfologico, si assiste a tre diversi comportamenti: a) il nome mariano è identico al ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] soffermiamo qui, per evidenti ragioni di spazio, soltanto su tre casi a partire proprio dal capitolo evangelico, che risulta molto originale, tra l’altro ricostruito con difficoltà dagli studiosi grazie, in primo luogo, ai lavori di Michele Barbi e ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] farà del male e loro tre (inclusa la coppia di rapinatori) saranno come tre piccoli Fonzie: «Nobody’s gonna monologo in italiano riesce a incutere la soggezione dell’originale grazie al timbro e all’intenzione del doppiatore. BibliografiaV. Ostria, ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] testo alcuni celebri nomi del teatro mondiale che, grazie alla loro produzione artistica, fungono tuttora da insuperabile bartoniano, o il prestito dal francese bartonesque, tutte e tre derivate dal cognome del regista americano Tim Burton, noto per ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] con il titolo Laszo Varga. Ora possiamo ripercorrere, grazie ai documenti reperiti nel Fondo Eredi del Centro Interuniversitario di Don Giovanni, l’Invenzione di Don Chisciotte, tre appendici che separano le prime due invenzioni e ne riprendono ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] 1550, atto IV, scena 2, LIZ).È però senza dubbio grazie ad Alessandro Manzoni che la notorietà del deonimico assurge a un Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padri Metonimia2. Rosa Piro, Deonimici nati per metonimia: il ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] europea, se non ricordo male), e quindi ci arricchiamo grazie al fatto che facciamo parte dell’Organizzazione mondiale del serie di regole che ci vengono poste a livello globale. Dopo tre quarti di secolo di vita, è ancora indispensabile esplorare e ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] poter dire che lo erano, senza bisogno di accordi preventivi, grazie a una forte dose di omogeneità nel metodo e negli Bologna, Il Mulino, 2017.Id., Commentare Leopardi, con tre applicazioni, Pisa, Edizioni della Normale, 2018.Petrucci Armando, ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] ; quindici quelle di Fortini a Baldacci: tre dattiloscritte, nove manoscritte; gli originali sono detto quel che ho detto: senza pretendere, naturalmente, di averla, questa verità: grazie che a pochi il ciel largo destina. E se a proposito di «quel ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...