Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] una spedizione di conquista che ha successo soprattutto grazie alle sue arti, intraprende un ritorno particolarmente terra un turbo nacque,e percosse del legno il primo canto.Tre volte il fe’ girar con tutte l’acque: 139alla quarta levar ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] Italia 2024. Sussidiario del mangiarbene all’italiana; è giunta, grazie a oltre 230 collaboratori, alla XXXIV edizione, realizzata da Piacentino, è gestita dalla famiglia Cattivelli da tre generazioni. Alpe Rebelle allude, racconta il proprietario ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] destinato soprattutto agli apprendisti filologi ma agevolmente fruibile – grazie al linguaggio esemplarmente terso, astinente da tecnicismi non (le lezioni contenute in uno solo di almeno tre testimoni fra loro indipendenti di un originale perduto ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] Chiesa. I condannati, tra cui Dante, devono presentarsi entro tre giorni a pagare l’esorbitante ammenda di 5.000 fiorini piccoli ho con me ricchezze. Non dunque per le ricchezze, ma “per grazia di Dio sono quello che sono” e “lo zelo della sua casa ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] simili e complementari ma non coincidenti. Prendiamo tre esempi, rispettivamente, nel Settentrione, nel Centro e Distrutto probabilmente dalla truppe di Annibale, risorse nell’VIII secolo grazie a un gruppo di monaci basiliani esuli dall’Oriente, ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] pace, nonostante le provocazioni di Breznev e i suoi tre baci di Giuda, ricevuti dopo la dissociazione dalla farmi paura. Perdonami per tutto quello che non c’è stato e grazie. Buon anniversario amore mio,tuo, Enrico. (lettera tratta dal film) ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] confronta senza timori reverenziali con altre lingue. Morlupino fa tutt’e tre le cose: parla del friulano con grande consapevolezza linguistica («Jo In questi anni il friulano lo ha fatto grazie a personalità come Ida Vallerugo, Umberto Valentinis, ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] richiesto: il dramma finiva con lo spettacolo di tre morti in scena, vista insostenibile per artificiosa implausibilità. che lineare, scandita in sei passaggi, che è possibile seguire grazie ai documenti conservati (Carteggio, II, 227-98): in assenza ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] fuori le realizzazioni della lingua, senza dare mai per scontato le sue realizzazioni e le sue sorprese, e mantenendo proprio grazie a questo distacco lo stupore che, con l’immedesimazione e gli automatismi, fatalmente si perde: come se – proprio lui ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] quattro bossoli calibro nove, mentre l’interno della vettura restituirà tre ogive di piombo deformate (Bocca 2022, p. 5). Un è tirato fuori da contesti malavitosi e mi ha detto, “grazie per avermi dato la possibilità di studiare”. Studiare è un ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...