1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] di onomastica fondata e diretta da Enzo Caffarelli): grazie a questa voluminosa pubblicazione periodica oltre che agli studi “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa Piro, Deonimici nati per metonimia: il ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] dell’auto-antologia è parato intanto dalla presenza di tre interventi inediti e dalle appendici di Aggiornamento 2023 che primo banco. Del resto, come ammette Berisso, oggi «grazie ai motori di ricerca» anche gli intertesti più pirotecnici si ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] approfondimento nei corsi più avanzati.Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima (Parti del discorso e categorie funzioni: organizzare il lessico delle lingue (per esempio, grazie alla creazione di classi di parole tramite il genere ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] non ricordasse (o fingesse di non ricordare) più nulla di colui grazie al quale «il mondo si rivolse al cristianesimo», non sarà mondo morale. Immagine: Domenico di Michelino, Dante ed i tre regni, 1465, Firenze, Santa Maria del Fiore Crediti ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] patrimonio», come direbbe il Domese, coprente un arco d’appena tre lustri; ma si rabbrividisce al pensiero che sarebbero stati dieci dell’epoca. Versi asciutti, essenziali, radicalmente sliricizzati sia grazie alla messa al bando dell’io (surrogato da ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] intervista vivifica. L’intervista, lunga ed elaborata, è riproposta in tre puntate. Questa è la terza e ultima parte. Qui, cerchiamo di una profezia che si autoavvera. Questa formula, nota grazie a Robert K. Merton, si è ispirata al cosiddetto ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] cambiando. Il mondo rap e trap italiano si è arricchito grazie a numerosi rapper figli di immigrati e di coppie miste, », Sacoche, Simba la Rue ft. Baby Gang), sia mischiando le tre lingue («Arrêt, basta haram / Voglio fare halal, basta soldi haram», ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] indiretta attraverso contrasti ridicoli, ciò è possibile anche grazie all’onomastica; poiché per Collodi, come per altri Ciliegia e di Lucignolo; quanto ai nomi degli animali, solo tre fra i tanti che popolano le Avventure sono presentati con un ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] D'Aquino, massimo rappresentante della Scolastica, assegna al Bello tre criteri che ci consentono di definire e identificare la viaggiatore di fronte alla grandezza dell’arte, Milano, Ponte alle Grazie, 2003.Meli, E., La bellezza è nel cervello di ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] e propri centri di promozione di cultura teologica grazie alla presenza di un laicato fortemente motivato, interessato la «consapevolezza di avere a che fare con un Dio che è tre volte amore in relazione non gerarchica» (God, 83); quando rende ragione ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...