Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] Conosciamo bene l’apporto dell’italiano nell’albanese, anche grazie a strumenti come l’esauriente libro di Brunilda Dashi, meridionale’, adattamento dall’albanese toskè; cui vanno aggiunte tre parole registrate nel Supplemento 2004: lek ‘unità ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , credo uno dei pochi, realizzato, in parte, grazie ai cosiddetti “Fondi Gescal” (Gestione case lavoratori). girati a Spinaceto è Le coppie (un film del 1970 in tre episodi diretti rispettivamente da Mario Monicelli, Alberto Sordi e Vittorio De ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] partire dal ritrovamento di uno strano cadavere in mare, composto da tre corpi ricuciti insieme, un mostro detto “Il Triplice” o «“ dei generi, in questo caso letterari, il giallo recupera così, grazie a Santi, da un lato il romanzo gotico e i suoi ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] della principale negativa per mezzo di una interrogativa e di tre relative (l’ultima locativa), che dipingono lo scenario a del protagonista nei confronti dell’imperativo categorico calvinista. Grazie al punto e virgola Trevisan pone la principale in ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] rischi. Alvino Non credi che i passi avanti siano stati molti (anche grazie a voi), ma che in fondo voi di questo non abbiate soliti ignoti [di Mario Monicelli, 1958]. Cito questi tre film, tacendone altri, che gli stessi cineasti americani indicano ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] per comprendere la storia e la cultura di un popolo che, da tre millenni (o forse di più), si esprime in greco e che, dal ha avuto una grande fortuna anche nelle lingue neolatine, anche grazie al composto ‘arcipelago’. Indica il mare profondo, l’alto ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] anche personalità della scena pubblica e culturale, come gli ultimi tre Presidenti della Repubblica, e poi filosofi, artisti, scrittori e lombardesca”) agli studi sui testi italiani delle origini (grazie ai quali nel 1963 vince il Premio Bologna per ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] un decennio, dall’edizione Mesogea (2014) a quella Ponte alle Grazie (2023). Se l’incipit – luogo flagrante per eccellenza – rimane e prosastico, vagamente esametrico nell’andatura, su cui poggiare tre o quattro accenti forti. Ecco come lo spiega lo ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] del panino italiano (Slow Food Editore). Arrivò in Italia grazie alla «traduzione di La cuisinière de la campagne et al passo con i tempi. In quel periodo finirono in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenza di un nuovo campo ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Club Dogo (2012).Io non fumo un po’, io non gioco a PesMi addormento per le tre e non c’entra lo stressE megghj non tne a ce fe c me ca n mttim i tarantini in un’infinita processione dei Misteri, grazie alle parole e alla fotografia dei suoi video ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...