L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] della parola può oggi essere descritta in dettaglio grazie alle ricerche pionieristiche di Giovanni Meo Zilio e Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriVariano, Angelo, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] è possibile alludere attraverso l’esclamazione sotomayor!, divenuta popolare grazie a una scenetta del trio comico Aldo, Giovanni Giacomo nella quale la parola veniva gridata da uno dei tre attori durante un’allusione scherzosa a un atto di sodomia, ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Claudio Marazzini, definendolo «uno e trino», per alludere alle tre diverse edizioni di esso che si susseguirono nel corso del il dizionario più vitale tra Ottocento e Novecento anche grazie alla capacità imprenditoriale dell’editore Pomba di Torino. ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Paese, invece, dal 2012 sono stati attribuiti nomi agli anticicloni grazie all’iniziativa del sito ilMeteo.it, una società nata nel gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa Piro, Deonimici nati per metonimia ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] il contenuto politico, funzionava il riferimento a due dei tre leader sovranisti (solo a proposito di Andreas Mölzer ho di Salvini in ambito europeo, quasi certamente anche grazie all’espressività di europirla.Satira, politica e sportNel repertorio ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e fa caldo”); ma nel doppiaggio diventa «Sono quasi le tre ormai, e fa caldo», forse perché, all’epoca, in Italia vita mia». Più avanti ricorre a una metafora gastronomica, possibile grazie all’incrocio del verbo to jell (nel significato traslato) ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] di onomastica fondata e diretta da Enzo Caffarelli): grazie a questa voluminosa pubblicazione periodica oltre che agli studi “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa Piro, Deonimici nati per metonimia: il ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] dell’auto-antologia è parato intanto dalla presenza di tre interventi inediti e dalle appendici di Aggiornamento 2023 che primo banco. Del resto, come ammette Berisso, oggi «grazie ai motori di ricerca» anche gli intertesti più pirotecnici si ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] approfondimento nei corsi più avanzati.Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima (Parti del discorso e categorie funzioni: organizzare il lessico delle lingue (per esempio, grazie alla creazione di classi di parole tramite il genere ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] non ricordasse (o fingesse di non ricordare) più nulla di colui grazie al quale «il mondo si rivolse al cristianesimo», non sarà mondo morale. Immagine: Domenico di Michelino, Dante ed i tre regni, 1465, Firenze, Santa Maria del Fiore Crediti ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...