• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] questo viaggio, la lingua italiana esiste?Assolutamente sì. Vive grazie a molteplici ramificazioni, o meglio si nutre attraverso tante un modo di espressione del sé. Noi abbiamo realizzato tre film intorno alla figura di un giovane freestyler ora ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Valla, Milano, Mondadori, pp. 180-181)]. Il ricorso a tre frammenti può apparire come un eccesso documentario, una sorta di lettore che non conoscesse la linguistica romanza potrebbe, grazie a taluni fenomeni di “prossimità grafico-fonetica”, ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] è centrale nella vita sociale e individuale perché, “grazie alla padronanza sia ricettiva (capacità di capire) sia del linguaggio verbale).Sono nocive, nefaste le enunciazioni delle prime tre Tesi? Non vi sono studi recenti che sovvertano quanto ... Leggi Tutto

Letteratura che non si consuma. Un testo doppio di Michele Zaffarano

Lingua italiana (2025)

Letteratura che non si consuma. Un testo doppio di Michele Zaffarano Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] da anni si impegnano a chiarirli e diffonderli. È anche grazie a loro se nella bolla della poesia italiana cominciamo a capirci ancora più marcato. Alle iterazioni si sommano qui tre variazioni significative: l’espressione della condizione delle varie ... Leggi Tutto

La lotta per il cambiamento: la sicilitudine nella narrativa di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La lotta per il cambiamento: la <i>sicilitudine</i> nella narrativa di Giuseppe Fava Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] che è capace di fare tutti i lavori di strapazzo, […] grazie a Dio, gli danno il sussidio di ottocento lire al giorno certo momento della sua vita, deve fare una scelta. Ha tre possibilità. Anzitutto partire, andarsene in un altro luogo della terra ... Leggi Tutto

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer

Lingua italiana (2025)

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] suoi insegnamenti presso l’Università di Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nella sua comunicazione pubblica (in questo caso si considerano tre occasioni di scambio avuto con l’editore Giulio Einaudi, ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] nell’inglese di Stati Uniti e Canada fondamentalmente in tre modi, il che, di riflesso, ne definisce anche di incontrare degli equivalenti di guido anche sul versante statunitense: grazie a un reality degli inizi degli anni Duemila, Jersey shore*, ... Leggi Tutto

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male

Lingua italiana (2024)

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] o meno liberali sembra aver adottato quei sistemi di manipolazione, grazie all’uso intensivo dei media digitali e, se possibile, ebrei e stranieri» fossero stati pubblicati. Olschki ne citò tre; aggiunse di suo pugno, con amarezza e rabbia:Non ... Leggi Tutto

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini

Lingua italiana (2024)

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] al quale gli altri si rivolgono immediatamente per trovare, grazie a lui, una qualche soluzione alla incresciosa situazione ’attività politica di Dante (Corso Donati, il più grande dei tre fratelli, fu acerrimo nemico di Dante, fu capo dei guelfi ... Leggi Tutto

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] , la dichiarazione implicita che il discorso è svolto in prima persona. Tre su quattro di queste frasi – rimane fuori quella di Festa – finiscono Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel, Ponte alle Grazie, 2024Matteo Bussola, La neve in fondo al mare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Canòva, Antonio
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Raffaèllo Sanzio
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali