PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] nell’inglese di Stati Uniti e Canada fondamentalmente in tre modi, il che, di riflesso, ne definisce anche di incontrare degli equivalenti di guido anche sul versante statunitense: grazie a un reality degli inizi degli anni Duemila, Jersey shore*, ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] o meno liberali sembra aver adottato quei sistemi di manipolazione, grazie all’uso intensivo dei media digitali e, se possibile, ebrei e stranieri» fossero stati pubblicati. Olschki ne citò tre; aggiunse di suo pugno, con amarezza e rabbia:Non ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] al quale gli altri si rivolgono immediatamente per trovare, grazie a lui, una qualche soluzione alla incresciosa situazione ’attività politica di Dante (Corso Donati, il più grande dei tre fratelli, fu acerrimo nemico di Dante, fu capo dei guelfi ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] , la dichiarazione implicita che il discorso è svolto in prima persona. Tre su quattro di queste frasi – rimane fuori quella di Festa – finiscono Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel, Ponte alle Grazie, 2024Matteo Bussola, La neve in fondo al mare, ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] di opere letterarieLucio Mastronardi è passato alla storia per tre romanzi scritti nei primi anni Sessanta del ’900: La fama del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. Non è il solo caso: perfino una ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] per addentrarci nelle cose senza restare in superficie: con la lingua greca s’impara per esempio a esprimere desideri, grazie all’ottativo, facendo i conti con la volontà di realizzarli; s’impara altresì il vero significato della condivisione e ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] di punta, in primo luogo nella ricerca scientifica, grazie a un’interazione bidirezionale con la lingua d’elezione brevi interventi a tema, sulla stampa o in rete. I tre capitoli iniziali sono dedicati all’educazione linguistica, alle nozioni di ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] e raffinata che tuttavia non viene ulteriormente esplicitata.Le tre coppie del Decameron si cercano e si parlano in poesia ha eseguito le dieci ballate del Decameron, che rivivono grazie alle interpretazioni ideate da Caitríona O’Leary. Il ciclo di ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] medievale che colpiva i mercanti, come nel Decretum di Graziano («homo mercator vix aut nunquam potest Deo placere» [p una sola imbarcazione e una ventina appena di persone, tra cui i tre Polo e la principessa Cocacin» (p. 245); ci vollero altri ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] la nave dell’eroe così può proseguire senza perdite. Tre Odissee al femminileUna prima angolazione per riscrivere il brano , M., Il canto di Penelope, Milano, Ponte alle Grazie, 2005 (traduzione italiana di Raffaella Belletti).Bettini M., Spina ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...