Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] diffusione interna.Il testo integrale è oggi leggibile solo grazie a Tuttoscuola.com, consultabile quiOggi è il personale ». È come se il contenuto fosse già stato deciso. Tre risposte possibili, ma tutte già incanalate nella stessa direzione, ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] il futuro: e ritirarmi a Varese, e salutare con «arrivederci e grazie» tutti i sofi e sofisti romani. A Lei vorrei assolutamente parlare, galenica e pliniana se n’è ita. Le ipotesi sono tre: una influenza a-tipica (cioè di ceppo ignoto asio-afroide ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] call for papers, il corpo dei caratteri viene mantenuto omogeneo grazie all’uso di un’apposita gabbia grafica. Si scrive in così? Deriva da Tres digiti scribunt sed totum corpus laborat (‘Tre dita scrivono ma tutto il corpo si affatica’, ndr), frase ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] sottolinea l’«effetto di pesantezza» che viene meno nell’ascolto grazie alle differenze di «espressione e tono di voce» dell’« anche dal bagaglio lessicale di cui Boccaccio, ultima delle tre corone, poteva beneficiare dopo circa un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] Canzoniere di Petrarca (pp. 1-47), gli autori ricostruiscono, grazie a materiali inediti, le vicende di una scoperta che ha cambiato di vita del figlio, Antonio Benito, ottenendo almeno tre risultati decisivi per la storia della poesia di Ungaretti ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] questo viaggio, la lingua italiana esiste?Assolutamente sì. Vive grazie a molteplici ramificazioni, o meglio si nutre attraverso tante un modo di espressione del sé. Noi abbiamo realizzato tre film intorno alla figura di un giovane freestyler ora ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Valla, Milano, Mondadori, pp. 180-181)]. Il ricorso a tre frammenti può apparire come un eccesso documentario, una sorta di lettore che non conoscesse la linguistica romanza potrebbe, grazie a taluni fenomeni di “prossimità grafico-fonetica”, ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] da anni si impegnano a chiarirli e diffonderli. È anche grazie a loro se nella bolla della poesia italiana cominciamo a capirci ancora più marcato. Alle iterazioni si sommano qui tre variazioni significative: l’espressione della condizione delle varie ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] che è capace di fare tutti i lavori di strapazzo, […] grazie a Dio, gli danno il sussidio di ottocento lire al giorno certo momento della sua vita, deve fare una scelta. Ha tre possibilità. Anzitutto partire, andarsene in un altro luogo della terra ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] suoi insegnamenti presso l’Università di Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nella sua comunicazione pubblica (in questo caso si considerano tre occasioni di scambio avuto con l’editore Giulio Einaudi, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...