ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] presso la quale Federico avrebbe dovuto passare i suoi primi tre anni di vita. A Bari si svolse anche con tutta II, promulgò un editto di revoca dei privilegi che sottometteva alla sua grazia tutti i privilegiati del Regno. A dire il vero, l'effetto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] al Santo Sepolcro, in adempimento di un voto; ma ottenne solo, grazie anche all'intervento di Leone X, di condurre un semestre di vita 1529).
Carlo V sbarcò a Genova il 12 ag. 1529, seguito tre giorni dopo dal G., in cattivo stato di salute. A Roma, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ultima malattia di Callisto III nel 1458, B. fu uno dei tre cardinali incaricati di mantenere la pace e l'ordine nella città.
Vienna, nel 1461, B. aveva fatto la conoscenza - forse grazie a Niccolò da Cusa - dell'umanista e astronomo Georg Peurbach ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] questi aveva il diritto di nominare i titolari di tre diocesi che rientravano nella sua giurisdizione. Un discorso è ancora tutto da scoprire. È invece più evidente, ora, grazie anche alla pubblicazione di un progetto di enciclica (Humani generis ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] ripresa e poi a offrire a Verdi un contratto per altre tre opere; per la prima di esse gli fu affidato un s’impose al rispetto dell’opinione musicale dei Paesi tedeschi, anche grazie a una serie di tournées in cui lo diresse personalmente. Per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] duca ma, essendo dodicenne, il governo fu affidato di nuovo ai tre tutori, con la reggenza di fatto del cardinale Ercole fino al frattura con Pio V fu sanata in quell'occasione grazie alla mediazione di Carlo Borromeo, giunto appositamente a Mantova ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] profondo malumore. Il Del Monte suddivise le materie fra tre congregazioni, sotto la presidenza di ciascun legato: questo modo definiva l'autorità dei vescovi, limitava la concessione di grazie e dispense, disciplinava la vita del clero regolare, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] G.: si tratta di un corpus di 20 lettere inviate a tre colleghi del corso di ingegneria tra il 1915 e il '17 ragioni di salute".
Ancora nel '31 il G. pubblica - grazie alla mediazione di Tecchi, allora direttore del Gabinetto Vieusseux - nelle ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] giunse il 17 agosto e dove rimase internato per quasi tre anni (agosto 1809-giugno 1812), rinchiuso prima nel municipio poi il 15 maggio si recò al santuario di Loreto a rendere grazie per la sua liberazione. Questo lungo soggiorno consentì al papa ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] italiano. Essa è divisa in quattro parti, delle quali le prime tre sono molto dettagliate, mentre l’ultima, che inizia con il 1692, dove giunse nel novembre di quell’anno. Qui acquistò, grazie a una ricca elargizione ottenuta dal papa, materiali per ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...