Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] compare successivamente. Dopo la nascita lo sviluppo osseo procede in tre tappe: fino al 6° anno di età si assiste capace di estendere il tronco e gli arti e di raddrizzare l'asse del corpo (riflesso che scompare al 2°-3° mese), a 8-9 mesi può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] da lui stesso studiati, aveva riprodotto il batterio fuori del corpo umano e la medesima malattia con l'inoculazione in un animale realizzati nel 1900 a Cuba, a seguito dei quali morirono tre membri del gruppo di ricerca, chiarì il meccanismo e i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] degli animali (parte V) presentano invece una diversa proporzione, in quanto di 13 prodotti, solamente tre sono considerati benefici per il corpo umano: il midollo (sana le screpolature delle mani quando vi è applicato), la trippa (fortifica gli ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] o parti di corpi umani siano regolati dal mercato, in particolar modo in relazione all'RDTS. Questo campo d'indagine è estremamente esteso e vario (Rodotà, 1996). Noi affronteremo tre aspetti: i trasferimenti di organi; le banche dei tessuti; le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , così temperato e composto, ha come presupposto l'esistenza di tre grandi aree o sistemi, corrispondenti a tre organi vitali, che sono definiti principî (archaí) del corpo (Teofilo, De humani corporis fabrica, IV): il cervello, che è in relazione ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] che l'agiografo fosse a conoscenza della teoria dei quattro elementi, di quella del microcosmo-macrocosmo e della preminenza di tre organi nel corpo umano (Bedjan 1890-97, II, p. 450 e segg.).
Al marzbān che si rifiuta di adorare delle creature e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] il rapporto tra l'intensità e la durata della forza irritante e le contrazioni e i rilassamenti del corpo irritato. Nel 1775 pubblicò tre di queste leggi. La prima stabiliva che ogni contrazione di un muscolo richiede un nuovo stimolo. La seconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] L'osservazione attenta e sistematica delle condizioni meteorologiche e dei corpi celesti divenne dunque di primaria importanza sia per i Polizey, un'opera in sei volumi con l'aggiunta di tre supplementi, che fu pubblicata dal 1779 al 1819 da Johann ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , contenente sia descrizioni sia tavole illustrative, i cui primi tre volumi furono pubblicati tra il 1829 e il 1842.
La se le cellule fossero realmente le entità più importanti del corpo umano o se tale ruolo fosse piuttosto da assegnarsi ad ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] L’articolazione del ginocchio è composta da tre ossa e da tre compartimenti: mediale (condilo femorale mediale e della funzione che esercita, che è quella di asse portante del corpo e di elemento di movimento. Il disco intervertebrale ha la funzione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...