Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di un biglietto d'entrata.
Lo spettacolo anatomico è condotto da tre personaggi principali: il lector, il demonstrator, il sector. Il loro studi ‒ di aprire e separare qualcuna delle parti del corpo umano con le proprie mani, al di fuori dunque del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] rimaneggiato da Tao Hongjing (456-536). Restano inoltre le tre maggiori opere Tang: le Prescrizioni essenziali del valore di mille il nemico, così si riuscirà a vivere a lungo […]. Perché il corpo di un individuo è l'immagine di un regno. Il torace e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il macrocosmo: lo stomaco, per es., equivale al mare, che comunica con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i rispettivi cerchi formati dai corpi celesti. La prima definizione dell'uomo come microcosmo sembra debba attribuirsi a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] punto da provocare insonnia o altri disturbi, mentre l'eccessiva staticità del corpo deprime il vento e le sue funzioni, causando fra l'altro stitichezza.
I tre doṣa non corrispondono esattamente ai cinque elementi del microcosmo, pur condividendone ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] vasi coronarici di alcune specie (v. Van Winkle e Feigl, 1989), ai corpi cavernosi del pene (v. Ignarro e altri, 1990) e ai vasi di e altri, 1995); questa è una proteina eterotrimerica costituita da tre diverse subunità, α, β e γ: la subunità α è ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] sono quelle che collegano l'ipotalamo e i corpi mammillari con la reticolare e che si distribuiscono (v., 1970). Essa riguarda un uomo di 60 anni che visse per tre anni in uno stato di coma completo in seguito alla distruzione emorragica della ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] abbia assunto con la dieta almeno 150-250 g di carboidrati nei tre giorni precedenti il test, che viene eseguito al mattino dopo un danno luogo a una colorazione specifica. L'evidenziazione dei corpi chetonici nell'urina è basata sulla comparsa di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] gelatina, e uno (l'acetato di piombo) tutti e tre i composti. Nel 1810 il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius divenne lui divulgato nel 1932 nel suo libro sulla "saggezza del corpo". Questo concetto ha influenzato in maniera profonda e duratura il ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] localizzazione di una data lesione nelle tre dimensioni. Dalla originale operazione tomografica sono (caldo) passando per il viola, il verde e il giallo. La temperatura del corpo umano varia da 29 a 38 °C, con differenze da individuo a individuo e ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] acquisiscono le immagini total body per mezzo della gamma-camera. Lo studio di una regione del corpo sospetta per patologia può essere eseguito in tre fasi: nella prima fase si valuta il flusso ematico mediante immagini sequenziali acquisite ogni 2 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...