Matematico (Gray 1832 - Parigi 1866); a lui si devono una "riduzione" del problema dei trecorpi (1858) e ricerche sulle superfici applicabili a una superficie data. ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] numerosi matematici e fisici.
Sistema ipercomplesso Sia dato un corpo numerico Γ (per es., l’insieme dei numeri reali si denota con ax ed è anch’esso un elemento di A.
III) Le tre operazioni in discorso godono delle seguenti proprietà:
x + y = y + x ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] VIII [1877], pp. 138-195).
Nel campo della meccanica celeste, il B. generalizzò gli studi di Lagrange sul problema dei trecorpi (Sopra una estensione della terza legge di Keplero,in Rendiconti del circolo matem. di Palermo,II [1888], pp. 145-47).Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] utile per studiare qualitativamente il comportamento di trecorpi puntiformi molto vicini e per dimostrare l' partì nel 1973 sotto l'egida dell'ESA; si tratta di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m e con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Steinig nel 1970.
Teoria di Kozai. L'astronomo giapponese Yoshihide Kozai studia la dinamica secolare del problema dei trecorpi ristretto mediato: i suoi risultati si rivelano molto utili per comprendere meglio la dinamica dei pianetini del Sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Chenciner, utilizzando metodi variazionali diretti, dimostrano l'esistenza di una nuova soluzione periodica nel problema dei trecorpi: la traiettoria descritta dai corpi è una curva a forma di 8.
Problemi per un nuovo millennio. Nel corso di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] o meno rapidamente convergente o sia governata da una legge più o meno armoniosa". Come accadeva con il problema dei trecorpi, con il quale Poincaré si misurava da oltre quindici anni, dopo essersi imbattuto in un fenomeno inaspettato, che oggi con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] del tipo: quali furono le difficoltà che i matematici del Settecento incontrarono nel trattare analiticamente il problema dei trecorpi e nello sviluppare la teoria delle perturbazioni dei moti celesti? E quali furono i metodi escogitati per ovviare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] trigonometriche operata da Euler; i risultati contribuirono successivamente alla creazione dell'algebra lineare. Viceversa, il 'problema dei trecorpi', quello cioè di determinare le azioni fra il Sole, la Luna e la Terra, sembrava insolubile in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] oggi essere considerata come parte di quella guardia del corpo costituita di falsità di cui la verità ha bisogno si conoscono metodi effettivi per descrivere il comportamento di trecorpi soggetti all'azione di forze gravitazionali newtoniane.
Una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...