FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] nei problemi di elasticità piana è ricondotta alla determinazione di tre parametri: la direzione α e l'intensità dei due nel caso semplicissimo di una vite e madrevite.
Nel corpo della vite si manifesta una sollecitazione uniforme di trazione e ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] e precisamente quella che si occupa di indagare l'Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della ; ne sono oggi funzionanti parecchi esemplari (tre in Italia), operanti anche a bassissime temperature ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] modo analitico la condizione che, in quell'area, per i tre anni precedenti l'intervallo preso in esame, l'energia sismica modellato in relazione alle caratteristiche della sorgente sismica e dei corpi rocciosi locali, si valutano in base a esso le ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] spazio-tempo rende conto dei percorsi non rettilinei dei corpi materiali che sono soggetti all'azione gravitazionale come, per sono invarianti sotto la combinazione delle tre trasformazioni precedenti eseguite simultaneamente. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] minore di quella dei vapori provenienti dal precedente corpo (fig. 27).
Si possono disporre in serie due, tre, quattro e più corpi. Generalmente la convenienza economica cessa dopo il terzo corpo, perché la quantità di calore necessaria per evaporare ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] : alla fine degli anni Settanta ne esistevano soltanto alcuni esemplari nei tre laboratori di ricerca di Berkeley (USA), GSI (Rep. Fed. di che è di questa natura la luce di nebulose e altri corpi celesti − è detta di 'sincrotrone' perché fu per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] pratico (piastra, cilindro, sfera, ecc.) nel caso di corpo isotropo. Sono altresì noti molti eccellenti metodi numerici per il caso /T di circa 2,5, e aeroplani di linea da "Mach tre" sono in progetto; per questi sono prevedibili Q/T anche inferiori ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] e, se sono verificate certe restrizioni sull'hamiltoniana del corpo macroscopico che sono proprio le condizioni atte a renderlo livello della descrizione che in esso si vuol dare, di tre tipi di teorie: teorie di tipo deterministico, teorie di tipo ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] (diagramma di Scott: fig. 2). Vi sono essenzialmente tre energie critiche (nel sistema di riferimento del centro di massa possono produrre la rottura del sistema in più di due corpi. Data la rapidità dell'interazione l'assorbimento complessivo non ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] che avvengono in plasmi di laboratorio e in corpi astrofisici, in particolare nel Sole e nella magnetosfera può avvenire in prossimità di un punto nullo, ove si presentano tre diversi tipi di riconnessione; può avvenire anche in assenza di un punto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...