LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] luminoso. Tuttavia il L. non si laureò e dopo tre anni abbandonò l'Università per tornare in Dalmazia, dove entrò innovativi, perfino rivoluzionari rispetto a quelli consueti per corpi analoghi. L'ammissione avveniva per cooptazione, con metodo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] successive narrano lo sbarco degli invasori, le defezioni di corpi militari, la costernazione dei cattolici inglesi.
Il D. una Relazione dello stato presente delle acque che infestano le tre provincie di Romagna, Ferrara e Bologna (Bologna 1715). Essa ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] , nelle ville Nievo a Montecchio Precalcino (1847), Gonzati ai "tre scalini" di Dueville (1854), Piovene (prima del 1855) e Silvio, figlio di Eugenio, sistemerà nel 1901, su precedenti corpi di fabbrica del 1838 e 1875, villa Piovene alle "Scalette ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] , nel corso del quale non esitò a promettere ai tre la porpora cardinalizia.
Ma la nuova e più complessa lo decapitò "con un coraggio e compunzione non ordinaria. Il suo corpo fu posto in un cataletto esposto in publica piazza con due torcie ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] 15 anni a studiare diritto e teologia all'università di Napoli. Tre anni più tardi, dopo la morte della madre, iniziò a . Per tentare infine di spiegare le qualità straordinarie attribuite al corpo dei vampiri - gli occhi che si aprivano, il sangue ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] semplificazione linearistica e nella geometrizzante compattezza dei corpi alimentano il nitore formale dello stile di dell'arte di G. al culmine della sua maturità.
I tre residui miracoli del beato (miracolo della porta, della mensa, del ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] fino all'elevazione, dal 1727 al 1751, di vari corpi di fabbrica, ad opera di Alessandro Manni, Ferdinando Sanfelice , con stucchi a due colori, del vasto ambiente dell'oratorio. Tre giorni dopo la morte del Vaccaro il D. fu eletto ingegnere ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] a Monte Mario, a Roma. A luglio fu aggregato al Corpo di spedizione italiano in Russia, da dove rientrò nell'ottobre dello partigiani appostati sui tetti di Milano o la nota immagine di tre ragazze che marciano in strada con i fucili al braccio, sono ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] di Mugello e di Carmignano, accondiscesero a pagare al Borgia per tre anni 36.000 ducati l'anno, conferendogli la carica di capitano esecuzioni, lo strazio che il popolo fa dei corpi dei condannati. Il loro continuo ripetersi impressiona soprattutto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] del castello), nel 1746-49 a Gaibach (contratto per i tre altari della chiesa parrocchiale, 30 sett. 1746, stucchi nel congeniale plasticatore in stucco. Un'armoniosità quasi antica dei corpi, congiunta a un panneggio assai mosso, contraddistingue le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...